Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] lavorazioni insalubri, assenzadi drenaggi in presenza di falde idriche superficiali. Il piano di risanamento, finanziato Italsider, Selenia, Aeritalia, Cirio, Alfasud. Il peso scaricato dalla disoccupazione sul settore pubblico e sulle attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] 'insufficiente sviluppo della tecnica di fusione, piuttosto che all'assenza della scala pentatonica durante e Han condussero a una parziale trasformazione decimale delle misure dipeso, anche se ancora piuttosto incompleta. Il sistema completo dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] madre quasi impazzì, il ferreo autocontrollo paterno, l'assenzadi segni visibili di disperazione vennero intesi come esempio di stoica accettazione del dolore e, anche, di cristiana rassegnazione alla volontà di Dio. Ma ci fu anche chi, sconcertato ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] respingere gli altri suoi tentativi d'interporre il peso dell'autorità apostolica in questioni che avevano come 172 n. 81). L. Duchesne, pur ricordando la totale assenzadi documenti in merito, ipotizza l'identificazione della basilica Nicolaitana con ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] peso e complessità alle annotazioni di S. su Federico II. È necessario, perciò, tentare una vera e propria operazione di et perversitates". Procedono tutte quante dalla stessa assenza, l'assenzadi fede, perché ogni scienza è divina e non ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] suoi predecessori. Il suo governo fu caratterizzato invece dal peso accresciuto del Consiglio privato e da una larga partecipazione famigliare in corso dell'Impero ottomano e dall'assenzadi effettivi disegni unitari degli Stati europei, minata ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] di Arles, ha avuto un forte peso nella sua valutazione della controversia: il papa era cioè soprattutto preoccupato di a convocare una assemblea ma abbia preso spunto dall'assenzadi Celestio per condannarlo come contumace. Infine nella primavera ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] camerale di San Felice dell'agosto una proposta di fusione delle esistenti Camere del lavoro della zona; mentre in assenzadì condizioni stesso avrebbe cercato di teorizzare l'anno successivo (Le forme di lotta e di solidarietà).
Il peso ed il ruolo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] scolastica, nella rigidità delle strutture e dei programmi, nell'assenzadi un'istruzione professionale per il popolo, nei limiti imposti alla libertà dell'insegnante, nell'eccessivo peso finanziario attribuito ai comuni e alle province per l ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] fronte italiano la necessità politica di una condotta offensiva della guerra anche in assenzadi adeguati mezzi bellici aveva , più sentita nella 2ª armata solo perché su di essa era ricaduto il peso maggiore delle battaglie del 1917; e non ne fu ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...