Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] contemplava una critica profonda della monarchia papale, e soprattutto per il peso, negativo, che si attribuiva a tale monarchia sia sulla purezza gran conto, ma nella quale riscontrava la completa assenzadi nomi italiani da una certa data in poi – ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] economiche tra cattolici hanno mantenuto quell’assenzadi affarismo e quella sicurezza morale, che Banco Ambrosiano è emblematico per la sua ampiezza. È impossibile quantificarne il peso. Lo si può dedurre, per difetto, da un episodio. Nel ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] è attestata con certezza solo dal 649), si scontra con l'assenzadi fonti sicure e con il dato strutturale dell'asse della biblioteca varie forme di scorrettezza e di ingiustizia a danno dei coloni (come l'esazione del solido dipeso superiore a ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] sé un notevole spostamento dipeso politico e militare, l’armistizio di Serdica definiva anche l’ 107.
115 Questo è implicito in Paneg. 4(10),37,3 e si ricava dall’assenzadi indicazioni contrarie.
116 T.D. Barnes, The New Empire, cit., p. 84 nota ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ᾽mūn abbia dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso delle opere da lui tradotte. Questo è probabilmente il motivo per cui per lo studio e l'osservazione astronomica. L'assenzadi un osservatorio in questo caso può essere interpretata ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sua temerarietà. Gli stessi re della Francia, che in assenzadi tuo padre avevano violato la pace, non esitasti a colpirli . Il medaglione si presenta in numerosi differenti standard dipeso. RIC riporta sedici esemplari differenti recanti la stessa ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] inserimento nell'apparato regio, secondo selezioni meritocratiche, senza dar peso a ceto e a censo.
3. La spinta degli che comunque si annunciava innovativa e di grande respiro. Questo dato e l'assenzadi notizie certe dovettero molto allarmarlo, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] facoltà di un imperatore importante come Costantino di concedere una donazione di tale peso, oppure edizione di Venezia 1584, p. 623); questo spiega esaurientemente l’assenzadi una glossatura più precisa. Ancora la compilazione riassuntiva di Guido ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Bisogna solo evitare di ritenere che tutto ciò abbia significato assenzadi crescita e di sviluppi e pura della massa continentale non poteva far sentire tutto il suo peso, mentre il maggiore amalgama delle forze siciliane, prima sotto il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sviluppato continuava a farsi sentire il pesodi una cultura imperialista e di conseguenza grettamente razzista. Nell'ambito cittadini nella legittimità di questi Stati e delle loro modalità di autogoverno. In assenzadi tale legittimità la validità ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...