Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] estate del 1502. Non pare che il rientro di Leonardo, dopo un'assenzadi venti anni, abbia destato particolare emozione nella città e che lo fanno premanente e che natura sia quella del peso e quale sia il desiderio della forza [...]. (Cod. Atlantico ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di autorappresentazione sembrano recuperate dipeso dal mondo classico per la obbligatoria necessità di fortificare delle espressioni del viso, giacché la presenza o l'assenzadi valori emotivi all'interno della figura potrebbero significare l' ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] pezzo unico monolitico del pesodi 500 tonnellate, con possibilità di posa in opera di due o tre campate alla settimana. In questo caso ai vantaggi della soluzione prefabbricata si unisce la monoliticità delle strutture, l'assenzadi tutti i problemi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] l'arte nella letteratura cristiana antica, argomenti di un certo peso in favore delle immagini cominciano a emergere nel l'accesso limitato a questo tipo di fondi e la quasi totale assenzadi edizioni sistematiche dei testi rendono ancora ardua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] è da riconoscere nel sistema di sgravio a terra del peso della struttura del tetto. Di tale sistema, ricordando che le sontuosità delle strutture (di cui per altro nulla si è conservato), dall'assenzadi resti di abitazioni seminterrate ancora in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con uno stampo nella lamina. Data la completa assenzadi motivi eseguiti ad incisione, questi scudi non rientrano nell'ambito della t. propriamente detta. Di t. si può parlare invece a proposito di alcune opere in cui è inequivocabile l'influsso ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la consapevolezza dell' 'io'. Le origini In assenzadi testi scritti, e con reperti studiati nel passato è superiore di molto alla quantità complessiva di sangue presente nel corpo dell'uomo, superiore persino al suo peso corporeo. Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che il tempio non era in antis.
L'assenza d'ogni traccia di colonne in pòros o delle loro basi esclude, inoltre un tipo più evoluto ma meno bello. Inoltre all'unità attica dipeso, usata per il tetradracma al tempo della monarchia, succede una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , data la quasi totale assenzadi piogge. Ma è la grande architettura in pietra quella che meglio si è conservata: negli edifici monumentali i grandi blocchi sovrapposti in genere erano tenuti insieme dal loro stesso peso, ma per assicurare una ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] orientale e occidentale. In questa prima fase si registra varietà di schemi tipologici, compresenza in una stessa area di elementi tradizionali e innovatori e in ogni caso l'assenzadi regole precise circa l'ubicazione del b. rispetto all'edificio ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...