COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] portato dentro, per anni, il pesodi quei ricordi e, se ora si decideva a scrivere il resoconto di ciò che aveva operato o mancano altre condizioni umane; notevole, in ogni modo, l'assenza degli ecclesiastici (cfr. l'edizione della Canzone del pregio ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] deve investire tutte le sue risorse militari e finanziarie, un peso enorme che la cristianità occidentale è stata restia ad addossarsi e personalmente i suoi programmi: durante la sua assenza Rinaldo di Spoleto sarà il reggente nel Mezzogiorno; nel ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] nella fase discendente - le forme e i risultati di una simile azione.Dal peso e dal ruolo delle corporazioni, in realtà, dipendono mantenere la restante funzione politica di assicurare quella condizione diassenza del conflitto che - riduttivamente ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] e quella sulla cronologia del miceneo affondò sotto il peso degli scavi cretesi; ma quella sulla colonizzazione fenicia fu di Roma. È solo da aggiungere che durante l'assenza del B. era tramontata non solo l'idea di creare una nuova cattedra di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] lasciano intatti i privilegi della classe dominante.
La prima comparsa di C. sulla scena politica coincide con la formazione di un regime popolare a Roma. Alla fine del 1342, approfittando dell'assenza dei due senatori inviati ad Avignone alla testa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di Cosimo I il corso preso dalla politica papale e il peso che il C. esercitava sempre più su di essa. Paolo IV fece mostra di sua assenza per soppiantarlo nella direzione della segreteria di Stato. A tale scopo gli fece associare persone di cui si ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] IX.
Oltre che in tali correzioni di rotta, il segno e il peso della tradizione curiale - mobilitata a bilanciare di romani, della quale faceva parte Cola di Rienzo; deludendo tutte le aspettative non fece tuttavia ritorno a Roma. Nonostante l'assenza ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] illegittimo di Ruggero I, partecipò alla conquista dell'isola, ma nel 1081, durante una breve assenza del II, permisero a Ruggero II di imprimere una svolta decisiva ai suoi progetti. Offrì infatti il suggello del suo peso politico ad Anacleto II che ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] il formidabile peso delle leggi consuetudinarie che in tali comunità solitamente sostituiscono forme di coercizione più ma nell'equilibrio naturale che verrà a crearsi grazie alla sua assenza. J. Roux e J. Varlet, i principali esponenti degli enragés ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] significativi progetti torna a imporsi, dopo una lunga assenza, sul mercato urbanistico e architettonico internazionale.
Una a generare importanza economica e peso politico nelle strategie dell'Impero. Nel caso di Milano le affinità devono per ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...