Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicologiche (in questo caso principalmente di m. sistematica) hanno un peso determinante. Anche nel campo della . Una delle ipotesi avanzate era quella che, anche in assenzadi lessico, esistesse comunque una convenzione o codice che assicurava la ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] definizione della pace come un semplice stato diassenzadi guerra. Nell'evoluzione del concetto di ordo, infine, si può rilevare in o la mancanza di scuole, l'esistenza di società scientifiche, di accademie, ecc., il peso della religione o ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] università e industria, la scarsità di capitale di rischio, l'assenzadi una cultura della valorizzazione. In ma piuttosto provengono dal mondo economico. A ciò si aggiunge il peso crescente che sono andati assumendo i problemi etici e ambientali (v. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] si tratta di spiegare esperienze negative d'assenza, di negazione, di diniego, ecc., nell'ambito di un concetto ciò che questo breve lavoro ha voluto mostrare è essenzialmente il peso della ‛preistoria' nella storia sessuale dell'uomo. Preistoria in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in corso di scavo. L'enorme incremento dipeso degli strati di ricopertura, infatti di interesse conservativo: la tenuta rispetto all'ingresso di polveri, la presenza di materiali igroscopici, l'uso di strumenti di monitoraggio, l'assenzadi fonti di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] deperibili. La presenza o l'assenzadi tracce di impatto di strumenti di caccia sulle ossa animali non costituisce hanno posto in risalto la diminuzione nel tempo delle specie dipeso superiore a 5 kg (Diprotodontidi, alcuni Macropodidi, Protemnodon) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , sede di un sovrano "despotico". Se le teorie storiografiche sul villaggio orientale ebbero notevole peso, peraltro presenti nel vicino sito di La Alcudia de Guadix, a ben 1115 m di altitudine.
Bibliografia
In assenzadi bibliografia specifica, si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al ricorso al filo e alla perla scorrevole: assenzadi rigidità e di elasticità del filo nel primo caso, empiricità , accrescendo in tal modo le sue dimensioni e il suo peso. Questa modificazione si verificò durante il pieno sviluppo della civiltà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] estate del 1502. Non pare che il rientro di Leonardo, dopo un'assenzadi venti anni, abbia destato particolare emozione nella città e che lo fanno premanente e che natura sia quella del peso e quale sia il desiderio della forza [...]. (Cod. Atlantico ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] economiche tra cattolici hanno mantenuto quell’assenzadi affarismo e quella sicurezza morale, che Banco Ambrosiano è emblematico per la sua ampiezza. È impossibile quantificarne il peso. Lo si può dedurre, per difetto, da un episodio. Nel ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...