Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] lo S. c’è, allora bisogna governarlo con spirito repubblicano (la repubblica romana è il modello da imitare), ossia con esistente vedono un semplice mezzo per la conservazione di un assetto sociale ingiusto, e dunque un fattore di oppressione; nello ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] guida di G. De Michelis, e quanto restava del Partito repubblicano italiano (PRI) di G. La Malfa - fu amplificato dalla la coalizione di centrosinistra era impegnata a definire i suoi assetti interni. Il disegno di Prodi era quello di raccogliere in ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che gli oppositori del fascismo condussero contro il nuovo assetto del potere politico affermatosi in Italia tra il 1922 e e F. Turati, i comunisti R. Grieco e P. Togliatti, il repubblicano R. Pacciardi, i giellisti E. Lussu e C. Rosselli (quest' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] stesura dell’opera in quanto tale, nel suo presente assetto formale. Il più stringente riferimento cronologico interno al testo cui il M. sosteneva la restaurazione di un regime repubblicano basato su quel Consiglio maggiore che i Medici avevano ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] fine del XX secolo riguarda le pressioni che investono l'assetto istituzionale, la divisione dei poteri. In primo luogo, policy makers degli Stati Uniti: tanto il presidente repubblicano Reagan quanto il presidente democratico Clinton hanno a ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] infine l'uso del termine dittatura, arcaico marchingegno repubblicano ormai palesemente inutile. Il nome sparisce quando la conclusione che ne viene tratta, e cioè che da tale assetto tutti i partecipanti - e non soltanto lo Stato egemone - ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] con chiunque, superando le barriere ideologiche e le diversità di assetto politico che ne derivano e trattando allo stesso modo paesi ricchi immobiliare – un esplicito obiettivo del Partito repubblicano – ma finirono poi per scatenare importanti ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] piano più ampio di quello strettamente bolognese, l’assetto socioeconomico regionale assunto come sistema, se non come del sec. 13°, volte a difendere e conservare l’ordinamento repubblicano; ormai si stava preparando l’ambiente – politico e morale ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] poi approvata la legge proposta dal sottosegretario repubblicano Giuseppe Galasso, che introdusse a livello normativo ci vollero più di tre anni affinché si giungesse a nuovi assetti di potere. La forza ormai acquisita dal segretario, tra la fine ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] che vedeva la contrapposizione di programmi concernenti l'assetto interno e la politica estera. I tiranni X, 3, pp. 357-390.
Testoni Binetti, S., Il mito repubblicano e l'orrore della tirannide. 'Le reveillematin des François' nella letteratura ...
Leggi Tutto