ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a una fase di ripresa sociale ed economica fondata su un nuovo assetto sociale. Emerge dai conflitti di fine VI-V sec. una nuova non etruschi che compare nel panorama epigrafico tardo-repubblicano della città.
Negli anni successivi, l'esplicita ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , pp. 166-168; F. Coarelli, Il Foro Romano II: periodo repubblicano e augusteo, Roma 1985, p. 172 s. A. di Ottaviano ( : rilievo e studio del monumento con particolare riguardo all'assetto statico indagato col metodo degli elementi finiti, Forlì 1986. ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] e degli ulteriori dissesti avvenuti nell’ultimo periodo repubblicano, e soprattutto per la perdita dei capitali , di cui faceva paura lo squilibrio che il nuovo assetto avrebbe potuto determinare nella diversa composizione per classi. I poveri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Roma nei secoli succeduti alla caduta dell’impero fino agli assetti presenti. Al centro di tutto, al presente come nell della giurisdizione urbana, per la quale il regime repubblicano rappresenta la condizione stessa di sussistenza. «Chi togliessi ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] vicina Istria (una testimonianza archeologica ed epigrafica del periodo repubblicano si è rinvenuta a Prepotto, tra i resti attribuibili sia sulle fasi del foro in età imperiale sia sull'assetto dell'area in età tardorepubblicana (fase del vicus) e ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] termine demos indicò tale villaggio, che nel nuovo assetto istituzionale assumeva il ruolo di cellula fondamentale della i cittadini". È la tesi che nega per il periodo repubblicano la possibilità di vedere nel populus "un'entità astratta, distinta ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sciolto i consigli e così via. In tal modo egli toglie ogni valore all'intreccio, saldissimo nel pensiero repubblicano, tra assetto istituzionale e qualità di una forma di governo, tra gli aspetti aristotelicamente formali, 'veri' della natura umana ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tempo della maturazione. Il 1220 fu anno cruciale per gli assetti politici d'Europa. In aprile Federico alla dieta di Francoforte ed illustrata con varie note (Aletopoli 1790), in Il monitore repubblicano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] mondo dei lavoratori. Il nuovo paesaggio non si fa valore ‘repubblicano’, come accade in Francia, e non diviene neppure ‘istanza è in tal modo costruita in continuità con un assetto preesistente, sottoposto a un incrementale processo di trasformazione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Come si è accennato, molti sintomi indicavano che l’assetto della penisola dopo la Restaurazione risultava altamente instabile. I un’area di opinione molto più estesa del movimento repubblicano, la legittimità del loro potere tornato assoluto (con ...
Leggi Tutto