Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] patriziato e, più in generale, nei sostenitori del modello repubblicano(1), sarebbe stato chiaro nel Vormärz, il periodo compreso la cui soluzione determinò poi, per cinquant’anni, l’assetto politico italiano(43).
Pressato da questi problemi da un ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] maneggiata dal sovrano come sua volontà privata. Nel regime repubblicano, al contrario, il vero potere sovrano è il vicenda del passaggio della società inglese da un assetto liberale ad assetti sempre più vicini alla liberaldemocrazia) si ritrovano, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tutte le alleanze di governo e il cardine del sistema politico repubblicano: caso unico nella storia dei partiti italiani, infatti, in , non a caso, la strada verso un diverso assetto di tale sistema divenne ancora più impervia. Sono indicative ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] politica che vide impegnato in prima linea il Partito repubblicano italiano (PRI) nella gestione del rapporto tra il competenza delle regioni, tra cui figuravano, oltre all’assetto territoriale e all’ambiente, anche istruzione, università e ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] nel testo preparato dalla II Sottocommissione su proposta del repubblicano Tomaso Perassi (1886-1960), a partire da l’indisponibilità da parte statale a un riesame complessivo dell’assetto venutosi a creare dopo l’Unità resero di fatto impossibile ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] a sciogliere la questione specifica del ricorso in oggetto, ma forniva anche alcune linee interpretative dell’assetto dello Stato repubblicano che meritano d’essere sottolineate.
Nel riconoscere che la laicità era «il principio supremo» dell’ordine ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] scomparso, o fra Clemenceau e il padre, il repubblicano perseguitato da quel regime imperiale che, d'altronde, politica e nella distribuzione delle cariche, anche se l'assetto partitocratico è stato indebolito e modificato dall'emergenza in ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] bella mattina le truppe del terzo Reich in assetto di rastrellamento si presentarono agli sbocchi delle valli scopre che anche i due figli si sono iscritti al Partito fascista repubblicano, esclama «Se va bene (cioè: se vinciamo) saremo una delle ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ricorso a un'Assemblea costituente per fondare un rinnovato assetto politico e sociale.
Le dichiarazioni dei diritti
Le costituzioni uno democratico, da un regime monarchico a uno repubblicano, mentre gli Americani pensarono la loro Costituzione per ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] chiave che determinarono, a partire dal 1820, l’assetto del sistema educativo ebraico nel Regno lombardo-veneto; fu d’anime e riuscendo in determinati momenti (soprattutto nel biennio repubblicano 1848-1849) a farsi riconoscere dalla città, se non ...
Leggi Tutto