IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] dallo scià Reẓā Pahlavī e di modificare l'assetto del commercio estero a vantaggio delle importazioni di alimentari moǧāhedīn-i ẖalq). Nell'attentato contro la sede del Partito repubblicano islamico (28 giugno 1981) morirono, oltre al segretario, ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] del progetto.
Codice penale. - Con la nascita del nuovo stato repubblicano - abrogata la pena di morte fin dal 1944 - si è n. 773, per lo più ha mirato a dare un assetto organico alla situazione determinatasi a seguito delle sentenze della Corte.
Il ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] andò in esilio e le due città istituirono un governo repubblicano, fecero pace con Ierone e passarono nella cerchia delle alleate un decreto del sec. II avanti Cristo.
Ma l'assetto territoriale che portava i Cartaginesi all'Alico dava alla politica ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] rileva.
Il profilo normativo
Nell'ordinamento repubblicano, rimasto privo di pratica realizzazione l' p.r. 29 sett. 1973 nr. 600, si è realizzato un assetto dell'accertamento e della riscossione per cui al momento della dichiarazione da parte ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] armonizzarsi alla morale dello Stato. Nel cinquantennio repubblicano proprio i reati sessuali sono stati assai spesso che fino alla metà degli anni Ottanta godevano di un assetto prostituzionale stabile ed equilibrato, si pongono al legislatore nuovi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] interno la nuova Costituzione (1976) lasciò immutato l'assetto istituzionale dell'A., che continuò a essere governata il Partito democratico e nel gennaio del 1991 il Partito repubblicano e quello ecologista. I partiti di opposizione riuscirono a ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che gli oppositori del fascismo condussero contro il nuovo assetto del potere politico affermatosi in Italia tra il 1922 e e F. Turati, i comunisti R. Grieco e P. Togliatti, il repubblicano R. Pacciardi, i giellisti E. Lussu e C. Rosselli (quest' ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] democratico cristiano, partito socialista della Venezia Giulia, partito repubblicano italiano d'azione, partito liberale e gruppi di Si forma o trasforma anche, per adeguarsi al nuovo assetto territoriale, un partito comunista del T.L.T., favorevole ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] l'esigenza di una riorganizzazione intesa a dare un assetto logico e coerente ai pubblici poteri.
Anche la amministrazione pubblica, Milano 1974; F. Benvenuti, L'ordinamento repubblicano, Venezia 1975; O. Sepe, L'efficienza nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] Sicione, Arato invitò i concittadini a "libertà"; dette assetto alle finanze stipulando un prestito all'estero (in Egitto egli stesso, il figlio dei signori di Sicione, il repubblicano liberale; coinvolto anche in litigi municipali, che erano effetto ...
Leggi Tutto