levogiro
levogiro in geometria, sinonimo di sinistrorso (ossia con senso di rotazione contrario a quello delle lancette dell’orologio, detto perciò anche antiorario); il termine designa uno dei due possibili [...] orientamenti di una terna di assicartesiani di un riferimento Oxyz, raffigurato da pollice, indice e medio della mano sinistra disposti a due a due ortogonali, in modo che l’asse x sia rappresento dal pollice, l’asse y dall’indice e l’asse z dal ...
Leggi Tutto
Leduc Silvestre-Anatole
Leduc 〈lëdüʹk〉 Silvestre-Anatole [STF] (Oust-Marais, Somme, 1856 - m. 1937) Prof. di fisica alla Sorbona (1900). ◆ [EMG] Effetto L.-Righi: effetto termomagnetico trasversale, [...] per il quale, considerando una lamina conduttrice riferita a tre assicartesiani ortogonali come nella fig., se lungo l'asse x agisce un campo magnetico di induzione B e lungo l'asse y si ha un flusso di quantità calore Q, lungo l'asse z si manifesta ...
Leggi Tutto
ottante
ottante ciascuna delle parti (angoli) in cui il piano cartesiano è diviso dagli assi e dalle sue bisettrici. È detto primo ottante l’angolo formato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla [...] angolari del piano sono progressivamente numerate, fino a otto, a partire dal primo ottante, procedendo in senso antiorario. Nello spazio tridimensionale ci si riferisce agli ottanti come alle regioni individuate dai soli assicartesiani ortogonali. ...
Leggi Tutto
pluckeriano
plückeriano 〈pron. it. plükeriano〉 [Dal cognome di J. Plücker] [ALG] Coordinate p. di retta nel piano e nello spazio: nel piano, sono le coordinate che identificano una retta attraverso gli [...] inversi della misura dei segmenti che la retta stacca su una coppia di assicartesiani; tale nozione si generalizza nello spazio tramite gli inversi delle coordinate dei punti d'intersezione della retta con due piani dati. ...
Leggi Tutto
folium
folium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. di Cartesio: curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assicartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante. ...
Leggi Tutto
cosecante iperbolica
cosecante iperbolica una delle funzioni iperboliche, indicata con il simbolo csch e definita come
Non è definita per x = 0 e ha come asintoti i due assicartesiani. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] in esso operante, il funzionamento può essere rappresentato da cicli ideali di trasformazioni, tracciati su piani cartesiani che riportano sugli assi i valori assunti da opportune grandezze termodinamiche, quali pressione e volume specifico. I cicli ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] t″α, t‴α (che si intersecano a due a due sugli assi, come in fig. 2E), definite analogamente alle tracce di una retta (o, più in generale, parallelo) a uno dei piani cartesiani, normalmente al piano π2; in usi particolari (assonometria militare) ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] Y si definiscono come insiemi aperti (o semplicemente ‘aperti’) i p. cartesiani U×V, dove U è un aperto di X e V un o infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi x, y, e ciascuno di tali rettangoli è appunto l’insieme ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] loro, che prendono il nome di assi coordinati cartesiani ortogonali (v. analitica, geometria).
Assi galileiani o inerziali. - Quando noi un sistema inerziale.
In generale, se un sistema di assi è galileiano, lo sono anche tutti gli altri sistemi in ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...