• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [84]
Matematica [41]
Arti visive [40]
Chimica [26]
Archeologia [30]
Fisica matematica [27]
Ingegneria [24]
Architettura e urbanistica [21]
Biologia [19]
Medicina [20]

EUCLASITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] per il giallo dati da nα = 1,6520, ηβ = 1,6553, ηγ = 1,6710. Il piano degli assi ottici coincide col piano di simmetria, la bisettrice acuta è quasi parallela a {−101}. Inattaccabile dagli acidi. Minerale raro, si trova negli Alti Tauri salisburghesi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – GUIANA BRITANNICA – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO

EPSOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. [...] distribuiti che, per elementi di simmetria del discontinuo, risultano assi elicodigiri soltanto: a tale le impurezze più frequenti sono però date da Fe″ e da piccole quantità di Ca. Solubile nell'acqua, ha sapore amaro caratteristico. In natura si ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA IRPINA – PESO SPECIFICO – STALATTITICA – VAL DEMONE – VOLTERRA

DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cristallografia. - Nei cristalli birifrangenti biassici, l'angolo degli assi ottici varia, in una stessa sostanza, con la lunghezza d'onda (λ) della luce che si adopera. Se le bisettrici non devono necessariamente [...] coincidere, per ragioni di simmetria, con determinate direzioni cristallonomiche, allora anch'esse si spostano in funzione di λ. Questo fenomeno è chiamato dispersione degli assi ottici e, rispettivamente, delle bisettrici. Se ci riferiamo agli ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTRO VISIBILE – CRISTALLOGRAFIA – BIRIFRANGENTI – BISETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPERSIONE (1)
Mostra Tutti

TRAPEZOEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZOEDRO Ugo Panichi . In cristallografia si chiamano trapezoedri le forme possibili quando un asse di simmetria di ordine n (n > 2) sia associato con n assi binarî (normali ad esso), senza che [...] coesistano altri elementi di simmetria. Si hanno così: trapezoedro esagonale (n = 6) con 6 facce superiori e 6 inferiori; trapezoedro trigonale (n = 3) con tre facce superiori e 3 inferiori; trapezoedro tetragonale (n = 4) con 4 facce superiori e 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPEZOEDRO (2)
Mostra Tutti

cristallografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallografia cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] , compatibili con lo stato cristallino e le loro possibili combinazioni. Nel passato si sono identificati come elementi di simmetria possibili: assi giri, An, con n=2, 3, 4, 6 (asse, rispettiv., digiro o binario, trigiro o ternario, tetragiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallografia (4)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] ), tali che Rtnc;k = k + K, (5) dove R denota un'operazione di simmetria spaziale del cristallo (per esempio, una rotazione di 90° attorno a tre assi perpendicolari nei cristalli cubici), e K un vettore del reticolo reciproco, bande diverse possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , e uno degli assi della cella elementare coincide perciò con l'asse di ripetizione periodica della conformazione di una singola macromolecola. Affinché una traslazione sia un'operazione di simmetria possibile per la ripetizione di atomi della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] è la presenza di un elemento improprio di simmetria (elemento di simmetria di seconda specie), cioè un piano di riflessione, un centro d'inversione, assi alternanti n-ari di rotazione. La presenza di elementi di simmetria di prima specie (assi n-ari ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la diminuzione di simmetria di una struttura altamente simmetrica, è possibile un gran numero di trasformazioni di fase un forno. Durante questo stadio di riscaldamento la forma ruota attorno a due assi ortogonali tra di loro. Ciò determina la ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] due assi portanti della teoria della computazione, cioè la ‛computabilità' e la ‛complessità di calcolo', di le ‛regole del gioco' e tutte le proprietà (per es. di simmetria) che rendono uno stato decisamente peggiore, migliore o equivalente a un ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoèdrico
scalenoedrico scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali