• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [241]
Storia [118]
Economia [41]
Religioni [40]
Diritto [19]
Storia delle religioni [11]
Scienze politiche [11]
Medicina [10]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]

BACCARINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Alfredo Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] delle sue lunghe e pazienti osservazioni idrometriche sui corsi d'acqua della Maremma e indicò i mezzi. più atti ad assicurare il libero deflusso delle acque, in aggiunta alle diverse opere edilizie, stradali e di altra specie compiute e da compiersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – GIUSEPPE ZANARDELLI – PARTITO DEMOCRATICO – BENEDETTO CAIROLI – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ludovico Peter Partner Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , con le sue milizie, il Colonna. Il 16 febbraio, e poi di nuovo ancora il 16 aprile l'imperatore ottenne assicurazione che il condottiero romano ed Ardizzone da Carrara stavano marciando con le loro truppe per unirsi a lui. Il comando fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACHOD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco Fausto Fonzi Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] anche a spese del pontefice (che ebbe tra il novembre e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori nel ducato di Savoia). Anche per i meriti acquisiti nella predicazione e nella lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] di difesa giurisdizionale fatti da Ercole II nei confronti dell'Inquisizione. In risposta alle richieste da Roma, il duca diede assicurazione (26 marzo 1549) che a Ferrara il F. sarebbe stato processato con rigore e che intanto era stato costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

CIUFFELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFELLI, Augusto Luigi Agnello Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] sia in aula sia negli uffici, si batté contro il disegno di legge elettorale, come avversò quello del monopolio statale delle assicurazioni sulla vita. Il privatismo, che ispirò il suo contegno in questa circostanza, lo aveva già indotto, nel 1905, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPRESA FIUMANA – VITTORIO VENETO

CALDA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDA, Ludovico Bruno Anatra Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] vicepresidente, subentrando a Leopoldo Torlonia: nel 1920 l'ente, con l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria, si trasformava in Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e il C. ne assumeva una delle due vicepresidenze (quella di parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDISSONE, Vincenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARDISSONE, Vincenzo Andrea Luciano Segreto Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Vincent-Silos livornesi, della San Giorgio, della Piaggio, della Misure pesi macchine, della Levante (una compagnia di assicurazioni) e dello Zuccherificio del Volano. Poi, con l'avanzare degli anni, ridusse progressivamente gli impegni, mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] insediarvi Giacomo. Il governo di Bologna, sollecitato dal G., si affrettò a manifestare la propria soddisfazione e a dare assicurazione che Giacomo aveva superato i 25 anni d'età e aveva una solida preparazione culturale e conoscenze giuridiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GATTILUSIO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Giuliano Enrico Basso Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] e politici minacciati dalla Corona d'Aragona e non poteva perciò permettersi in quel momento di rinunciare alla possibilità di assicurarsi i servigi di un esperto uomo di mare. La notizia dell'arrivo del G. nelle acque del Tirreno, alla testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAPITANI D'ARZAGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] il gennaio e l'ottobre dello stesso anno fu commissario della Confederazione nazionale fascista del credito e assicurazione. Divenuto anche presidente della Federazione nazionale fascista delle Casse di risparmio e dell'Istituto internazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – DELINQUENZA MINORILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAPITANI D'ARZAGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali