Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] morte sia il rischio sopravvivenza ( a. miste). L’a. può essere stipulata sulla vita propria o sulla vita altrui. Se l’evento assicurato è la morte di un terzo, la validità dell’a. è subordinata al consenso scritto di quest’ultimo. L’a. sulla vita ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] in nome proprio e per conto altrui e in nome e per conto di chi spetta, come nel caso in cui siano assicurate merci viaggianti o depositate nei magazzini generali e siano emessi titoli rappresentativi di merci (art. 1891 c.c.).
Rischio e premio sono ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] dei rischi) che fa sì che le vicende di un singolo rapporto non siano indifferenti per gli altri. A tutela degli assicurati, l’art. 1932 c.c. dispone che le norme che regolano le dichiarazioni precontrattuali, la variazione del rischio e il mancato ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] sulla vita, che risale al 1973 (dir. 73/239/CEE). Con le cd. terze direttive (assicurazioni diverse dalle assicurazioni sulla vita e assicurazioni sulla vita) è stato introdotto il principio della autorizzazione unica e del controllo unico da parte ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] tutte le ipotesi di crediti marittimi che, in verità, l’art. 4 indica ai soli fini dell’individuazione dell’obbligo assicurativo.
Con riferimento alla responsabilità per morte e lesioni personali dei passeggeri trasportati in virtù di un contratto di ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] cui al citato art. 1917, sia perché renderebbe il contratto privo di causa e cioè privo del trasferimento del rischio dall’assicurato all’assicuratore.
9 Trib. Roma, 1.8.2006, in Dir. ed econ. assic., 2007, 171, con nota di D. De Strobel; Trib. Roma ...
Leggi Tutto
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] lavoro d’ufficio. Dal punto di vista legislativo, il d.p.r. n. 1124/1965 ha introdotto in Italia un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (Infortuni sul lavoro. Diritto del lavoro) e le malattie professionali, facente capo all’INAIL, e un ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] . 1, co. 250, lett. e, l. 24.12.2012, n. 228; per una puntuale analisi della nuova indennità v. Bozzao, P., L'assicurazione sociale per l'impiego (Aspi), in Cinelli, M.-Ferraro, G.-Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla riforma ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...]
L’Italia si è data la sua prima disciplina previdenziale in materia di infortuni sul lavoro, e quindi la sua prima assicurazione sociale obbligatoria, con la l. 17.3.1898, n. 80. Un primo intervento in materia – ancorché in una logica di mera ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ente pubblico a carattere nazionale con personalità giuridica e amministrazione autonoma che gestisce l’assicurazione obbligatoria [...] contro gli infortuni sul lavoro e contro le malattie professionali a favore di quasi tutte le categorie di lavoratori (sono escluse solo particolari attività cui provvedono enti appositi) ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...