RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] paghi per due anni consecutivi la rendita, quando manchi di dare le cautele promesse, quando il fondo su cui è costituita o assicurata la rendita sia diviso tra più di tre persone per effetto di eredità o di alienazione, quando il debitore cada in ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] all’art. 114 t.u.f., le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza, nonché le società di assicurazione quotate e che non redigono il bilancio consolidato. Per contro, l’adozione degli Ias/Ifrs è preclusa alle società che ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] di, Diporto e turismo fra autonomia e specialità, Roma, 2014,113 ss.
10 Sul d.lgs. n. 111/2012 cfr. Zampone, A., Assicurazione e responsabilità dell’armatore, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 470.
11 Ad opera dell’art. 80 ter del d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] con un affare commerciale deve essere dimostrata», come la compera e la vendita di quote o azioni, l’assicurazione di cose per l’assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi, il conto corrente e l’assegno bancario, il mandato, la commissione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dall'arti. 16, co. 2, della legge per il calcolo del fatturato degli istituti bancari e finanziari e delle compagnie di assicurazione).
Per l’impresa o le imprese acquisende è computato il solo fatturato che riguarda le imprese o parti di impresa ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] conseguenza o l'obiettivo di un'iniziativa di creditori. Ecco in quale senso vi hanno nel fallimento dei coefficienti di assicurazione o di conservazione.
Promosso per iniziativa dello stato. - Come si è detto, con l'apertura del concorso si difende ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] per obbligazione da questo contratta in proprio. È da avvertire che, nel contratto di assicurazione stipulato per conto altrui, chi stipula l'assicurazione non è un commissionario a sensi di legge ma un mandatario munito di rappresentanza, onde ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] . del dir. comm., XXXI (1933), ii, p. 323 segg.; V. Salandra, Liquidazione coattiva e fallimento delle imprese assicuratrici, in Assicurazioni, II (1935), ii, p. 197 segg.; G. C. Colli, Le liquidazioni coatte amministrative, Milano 1936; M. Fragali ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , del 48-58% alla fine dell'anno, e assai più nel 1937, in cui, tenendo conto anche degli assegni familiari, spese di assicurazione, ecc., si calcola che il costo della mano d'opera fosse quasi raddoppiato). L'aumento dei salarî e dei costi si trovò ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] all’art. 114 t.u.f., le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza, nonché le società di assicurazione quotate e che non redigono il bilancio consolidato. Per contro, l’adozione degli Ias/Ifrs è preclusa alle società che ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...