Ramo della matematica che considera le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi o dei quali è incerto il momento del verificarsi. La a. studia questi ‘fatti probabili’ e ne [...] premio puro, che, per quanto si è detto, uguaglia, con le avvertenze esposte sopra, il pagamento medio da parte dell’assicuratore. Al premio puro si aggiunge una somma (caricamento del premio) per tener conto delle spese e degli utili della società ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] senatore del regno. Dal 1937 al 1948 tenne a Roma la cattedra di economia e finanza delle imprese di assicurazione presso la facoltà di scienze statistiche.
La sua attività scientifica - dapprima orientata verso gli studî di analisi matematica (cfr ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] le industrie di trasformazione in senso lato; il s. terziario, che comprende il commercio, il credito, l’assicurazione, i trasporti e comunicazioni e altre attività; l’economista C. Clark sostenne che la suddivisione della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
Statistico (Berlino 1707 - ivi 1767); medico e sacerdote, per primo si propose di dedurre leggi generali dai dati raccolti e superò gli altri "aritmetici politici" (J. Graunt e W. Petty) per la sistematicità [...] della popolazione. Fu il primo a mettere in rilievo la legge dei grandi numeri e costruì una tavola di mortalità che, nonostante le sue deficienze metodologiche, fu usata dalle compagnie tedesche di assicurazione fino alla metà del sec. 19º. ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] di mutualità, la teoria dei capitali accumulati. Il C. ha fatto inoltre essenziali ricerche sui metodi di calcolo nelle assicurazioni sociali, sulla curva dei redditi di V. Pareto, sullo schema di A. Lexis, sui collettivi che si riferiscono alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] la storia del CdP si intreccia con quella degli studi attuariali: il CdP come strumento per le decisioni tecniche delle compagnie di assicurazione. Così fu in Svezia e in altri paesi scandinavi fino al 1930, e in Italia fino allo scoppio del secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] e Fuld. Quando l'Institute for Advanced Study aprì ufficialmente le porte, la sua notorietà e il suo successo furono assicurati dalle prime chiamate: James Alexander, Albert Einstein, Marston Morse, Veblen, John von Neumann e Hermann Weyl (lo stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] statistici della Francia dell'epoca, autore di tavole di mortalità che furono utilizzate da gran parte delle compagnie di assicurazione europee fino alla seconda metà dell'Ottocento. In una memoria del 1795, sulla base di una nuova espressione della ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] per la sua deduzione sono state estese oltre l'ambito puramente finanziario, includendo per es. la valutazione di contratti assicurativi o di progetti di investimento o di cespiti di tipo più generale. Data la sua importanza, una vasta letteratura ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] speranza di vita a ciascuna età, ciò che oggi risulta fondamentale per i calcoli attuariali degli istituti di assicurazione ai fini, per es., della valutazione delle rendite vitalizie (già in epoca romana esistevano peraltro alcune regole empiriche ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...