TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] 7,1%, manifestandosi come il più dinamico fra i comparti del terziario. Ma in generale tutti i comparti producer services- credito, assicurazioni, comunicazioni, trasporti − hanno registrato tassi di sviluppo superiori a quelli dei comparti consumer ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] del petrolio e del gas esistono anche le Oil taxes che assicurano lo 0,2% del gettito totale. L'Imposta sul valore de Economía y Hacienda e gestisce un sistema tributario basato sulla Legge generale tributaria (LGT) del 28 dic. 1963 nr. 230, con ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] costituisce una caratteristica permanente; ma nella generalità dei casi essa è adottata come un minor male per fronteggiare situazioni transitorie di crisi.
La legge italiana sull'assicurazione contro la disoccupazione distingue appunto agli effetti ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] maggiore, presente nel portafoglio dei fondi di investimento e delle assicurazioni).
Si è verificato che il grado di sviluppo finanziario di e incomplete ai problemi di agenzia. In termini generali si parla di corporate governance, ovvero del ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] alcun impegno formale, anche perché non prestò fede alle assicurazioni che con molta leggerezza gli furono fatte sullo spirito costituzione. Il fermento insomma e l'irrequietezza erano generali". Giuseppe Mazzini esortava il giovane re a divenire ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di Governo, nonché di uffici e dipartimenti del segretariato generale della presidenza del Consiglio dei ministri".
Nel disegno di Borsa (CONSOB) e l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private. È prevedibile che la categoria si arricchisca con ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Calinago -e-m, -ü-m.
5. I casi sono formati in generale per mezzo di suffissi o posposizioni. Raramente s'incontrano preposizioni, come nel Cariri destini politici dell'America del Nord, doveva assicurarne per sempre il dominio esclusivo alla razza ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Tracia, la Cappadocia, l'Isauria, l'Armenia, fornirono sempre soldati e generali ammirevoli, dando un'unità spirituale all'esercito. Gl'imperatori poi, per assicurarsi la fedeltà dei mercenarî, qualunque fosse la loro provenienza, e per interessarli ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e pertanto entrano in considerazione le varie tare relative alle diverse provenienze dei cotoni.
In generale è da osservare che le condizioni dell'assicurazione e della resa in peso vanno disciplinate dai regolamenti che vigono sui mercati dedotti in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'iniziazione e un altro essendo quello del suo gruppo. In generale ci si astiene dal mangiare (o dall'ingiuriare) il proprio totem ma sovente la funzione primitiva del totemismo era di assicurare, con la magia, l'abbondanza dell'oggetto che dava il ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...