Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] ministero degli esteri israeliano, Dore Gold, e il generale in pensione ed ex consigliere del principe saudita Bandar della sua alleanza con Washington. E ha voluto assicurazioni convincenti sul ruolo dell’alleanza nella dinamica regionale.
La ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] Non si metteva mai in primo piano ("je n'ai consulté que l'opinion générale et la raison" (ibid., II, p. 774) e sfruttava l'ombrosa legata al sistema delle potenze vincitrici, che le assicuravano lustro e decoro. Le sue preoccupazioni erano tese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] che furono utilizzate da gran parte delle compagnie di assicurazione europee fino alla seconda metà dell'Ottocento. In una si ponevano comunque l'obiettivo di analizzare le caratteristiche generali di un'epidemia allo scopo di rispondere a domande ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] comandassero che io parlassi a parte col Duca, non mi assicurerei di poterle obbedire, stante la ristrettezza in che è posto contro Genova…, Roma 1933; L. Bulferetti, Consideraz. generali sull'assolutismo mercantilistico di C. E. II, Cagliari 1952 ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] po' di denaro con cui contrae un vitalizio con una compagnia di assicurazioni di New York.
Il periodo del soggiorno luganese del C. è in fatti isolati e spontanei, irriducibili a una strategia generale per la conquista del potere e appunto per questo ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , nel Consiglio per l'emigrazione, nella Commissione per le assicurazioni sociali -, darà alle stampe a Roma lo studio La cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 239; La Confederazione generale del lavoro..., a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] C. ne divenne vicepresidente, amministratore delegato e direttore generale. L'azienda (che nel 1914 disponeva di 49. citati, va segnalato il suo discorso a proposito delle assicurazioni sulla vita (Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] diffuso sulla costa tirrenica della Toscana, il C. si assicurò proprietà in beni immobili e in titoli azionari (della Terni, della, Montecatini, della Romana Elettricità. della Valdarno, della Navigazione generale, dell'Ilva, dell'A.N.I.C., dell ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] non fallisce del tutto: le esigenze formulatevi suscitano generalmente un ampio dibattito e nel tempo sono inglobate in hi-tech, la biotecnologia, la farmaceutica, le banche e le assicurazioni. Allo stesso tempo, poiché il paese è privo di risorse ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] le pubblicazioni (nn. 23, 24, 25) dell'Unione generale degli insegnanti italiani (Roma 1918): 1) L'economia italiana Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. naz. delle Assicurazioni,Roma 1937, pp. 223-276.
Bibl.: Pubblicazioni del prof. R ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...