IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] non si tratta d'una media tra i varî bisogni, ma d'un bisogno generale; o si tratta di bisogni che sono sentiti da alcuni, ma non da altri ), le ritenute sulle pensioni, i premî per le assicurazioni sulla vita e i contributi a casse di previdenza; ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] trovarsi in località non battuta dai venti, in terreno alquanto elevato e tale da assicurare il pronto smaltimento delle acque meteoriche e di rifiuto. In generale si computa una superficie di 75 metri quadrati per letto, ma attualmente non sono ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , fra l'Austria e l'Inghilterra.
Mentre cercavano di assicurare la pace nei Balcani e nel Mediterraneo con questa rete imperi d'Austria, di Germania e di Russia.
Bibl.: Trattazioni generali: E. Driault, La Question d'Orient depuis ses origines jusqu' ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] finché in seguito a esplorazioni e colonizzazioni russe iniziate nel 1847 dal generale Murav′ev, si giungeva nel 1858 al trattato di Ai-hun, 30 settembre, fece sperare, in base alle assicurazioni del delegato giapponese, in una pacifica soluzione per ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, l'Istituto delle assicurazioni sociali, ecc.
Bibl.: Dell'argomento trattano le principali opere generali sulle persone giuridiche, che sono state citate sopra. Cfr. inoltre: H. Rosin ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] gennaio 1904 e 23 marzo 1933) e inoltre: assicurazioni per le malattie e l'assistenza sociale della gente Garoncini, Roma 1890; Relazione al Consiglio superiore di sanità dei direttori generali: L. Pagliani, dal 1889 al 1897; R. Santoliquido, dal ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Bretagna ciò ha significato una notevole estensione dell'assicurazione privata a seguito della riduzione della copertura offerta dal servizio sanitario nazionale, dal sistema pensionistico e, in generale, dal sistema di sicurezza sociale. Anche i ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] ): tali casi, evidentemente contrarî ai principî contenuti nelle leggi generali, costituiscono eccezioni che, mentre da un lato confermano l anni e non superata quella di 65, deve essere assicurato a cura del principale e col suo contributo contro la ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] . Col tempo, tuttavia, si vengono chiarendo i termini più propri dell'istruzione generale e della f.p. specifica dei lavoratori.
Da un lato si fa evidente l'esigenza di assicurare a tutti, quindi anche ai futuri addetti alle attività produttive, un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] il cosiddetto diritto vivente (si pensi alle avarie comuni, all'assicurazione, al noleggio, alle polizze di carico, ai rapporti di nei rapporti con le fonti del diritto della n. in generale.
Sviluppi
Nel 2005 e 2006 nel settore del diritto della ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...