Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] danno vita a centinaia di cooperative di consumo, di società di assicurazioni per il bestiame, di cucine per i poveri, di società le fasce della popolazione. In questo periodo di generale sbandamento e di vuoto politico istituzionale, la Chiesa resta ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di commercio con gli infedeli; si ordinava una pace generale tra tutti gli Stati cristiani. La pacificazione dell'intera Europa municipali. L'accordo fu infine raggiunto con le più ampie assicurazioni da parte di Federico III e con l'abile mediazione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Trasporti, e così via) o privati (industrie, assicurazioni, commercio dei prodotti agricoli, ecc.), per un' una scienza) la previsione a breve scadenza delle condizioni più generali dell'atmosfera. Una scienza affatto nuova, la meteorologia dinamica, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] colpa della vittima, a condizione che queste ultime siano norme di diritto sostanziale dettate in materia di responsabilità civile generale, e non in materia di assicurazione della r.c.a. Tale è il caso dell’art. 2054, co. 3, c.c., il quale sancisce ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] adottate singolarmente in ciascun Paese, due sono stati gli obiettivi generali che si è cercato di raggiungere attraverso l’attuazione delle riforme: da un lato assicurare l’equilibrio finanziario del sistema attraverso una più stretta corrispondenza ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] a tutelare non soggetti deboli, ma la vita umana in generale che, considerata sacra, doveva essere per il medico un bene non essere, sottoposti. Queste iniziative si propongono di assicurare il diritto di autodeterminazione del cittadino e di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] .
Non descriveremo nei dettagli l'organizzazione esistente nei vari paesi per assicurare la contabilità e il controllo; tenteremo piuttosto di analizzare in generale gli elementi essenziali per una soluzione soddisfacente di questo problema.
Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per esempio nel settore delle linee aeree e delle assicurazioni. L'American Meteorological Society, fondata nel 1919, o meno il livello di accuratezza saliva all'87%. Sebbene i generali a capo delle operazioni aeree, delusi dai risultati forniti, le ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] nazionali.
Nel complesso, tuttavia, esse sono unificate da alcune caratteristiche fondamentali. Introducono il regime assicurativo come strumento generale dell'azione dello Stato in campo sociale. Muovono tutte dal presupposto dell'obbligatorietà dei ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] consigli del comune Venetiarum. Veniva in tal modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte Ibid., p. 306.
32. Ibid., pp. 312-313.
33. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, in Documenti finanziari della ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...