PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] e dallo stesso anno entrò nei consigli d’amministrazione di imprese nazionali come Motomeccanica, Alfa Romeo e AssicurazioniGenerali (Mori, 1971, pp. 204-205).
Perrone Compagni aderì alla Repubblica sociale italiana trasferendosi al Nord, ma non ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] attività professionale. Nella capitale aveva pure progettato la sede della DC all'EUR e aveva eseguito diversi lavori per conto delle Assicurazionigenerali.
Il C. morì a Padova il 29 apr. 1983.
Fonti e Bibl.: Numerose lettere del C. a Righetti sono ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] ruolo rilevante in ogni settore della vita economica cittadina. Diventò quindi uno dei maggiori azionisti delle AssicurazioniGenerali e, a partire dal 1838, consigliere di amministrazione della compagnia Lloyd austriaco di navigazione: lavorando in ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] ; L. Rava, Le mem. autobiogr. di M. B. e la Fondazione Besso,in Nuova Antologia,16 genn. 1925; Il centenario delle Assicurazionigenerali, 1831-1931, Trieste 1931, pp. 183 s., 187 ss. e passim; A. Caracciolo, Roma capitale,Roma 1957, passim;M. Maroni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] leggi razziali, nell’estate del 1939 la famiglia riparò in Brasile (Paese nel quale era attiva una filiale delle AssicurazioniGenerali), dove fu accolta dalla Congregaçao Israelita Paulista.
Fonti e Bibl.: A. Ascoli, V. P., in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] delle società di mutuo soccorso (Roma 1886), vincitrice di un premio istituito da M. Besso, segretario delle Assicurazionigenerali di Trieste, nella quale si esponevano, facendo uso soltanto di tecniche aritmetiche, e pertanto in modo accessibile a ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] venne inaugurato il 24 maggio 1927.
Sempre del 1927 è la sua opera maggiore: l'incompiuto grattacielo per le AssicurazioniGenerali a Trieste, nel quale l'architetto dimostra una eccezionale, anche se tardiva, capacità di sintesi di molteplici motivi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rimandò gli altri due messi fiorentini con l'incarico di assicurare i concittadini ch'egli non aveva "altra intenzione che da Pistoia è Cino de' Sighibuldi; l'autenticità della lettera è general. accettata e la sua datazione fissata tra il 1302 ed il ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] quello gerosolimitano "cum eorum triremibus"; da parte sua il papa assicura "triremes" della S. Sede fornite d'armi e d , VII (1940), pp. 273, 278, 283;A. Valori, Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, Lo Stato ideale della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] esonerava gli altri due da ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso burocratizzazione dei comandi militari e alle resistenze dei vecchi generali all'utilizzazione di volontari, anzi spinge i volontari ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...