• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Matematica [50]
Filosofia [27]
Fisica [24]
Biografie [22]
Temi generali [22]
Storia della matematica [16]
Storia della fisica [16]
Economia [14]
Diritto [13]
Religioni [14]

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l'Apostata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata Marilena Amerise Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] politica fiscale è caratterizzata dall’avidità e dallo spreco11; la scelta del cristianesimo è motivata da una somma di delitti per rifiuta in primo luogo l’assioma della inespiabilità delle colpe nell’ambito della religione tradizionale26, ma passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer Anne L. Troelstra L'intuizionismo di Brouwer Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] ancora non dimostrata, come l'ipotesi di Riemann. X è un sottoinsieme dell'insieme finito {1, 2}, ma non possiamo provare che X è finito di scelta (che compare in un contesto piuttosto diverso nella discussione di Borel sull'assioma di scelta) poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] possibile costruire una geometria in cui non valesse l’assioma della parallela: nascevano così le cosiddette → geometrie non fondamentale della geometria). Un medesimo spazio può costituire l’ambiente di diverse geometrie a seconda della scelta del ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

preferenze, assiomi sulle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze, assiomi sulle Edoardo Boncinelli La teoria assiomatica delle preferenze L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] le preferenze, e ciò diviene tanto più irrealistico quanto più numeroso è l’insieme delle scelte possibili. L’assioma di transitività enuncia un requisito di coerenza delle preferenze: se il consumatore preferisce il paniere A al paniere B o è ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI UTILITÀ – SPAZIO EUCLIDEO – MONOTONICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preferenze, assiomi sulle (5)
Mostra Tutti

rivelate, preferenze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivelate, preferenze Leonardo Boncinelli Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] avviene nella tradizionale teoria della scelta basata sulle preferenze, si procede assumendo proprietà (o assiomi) sulla relazione fondamentale. L’assioma più comune, introdotto da Samuelson, è il cosiddetto assioma debole delle preferenze r., o WARP ... Leggi Tutto

Tarski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tarski Tarski Alfred (Varsavia 1901 - Berkeley, California, 1983) logico e matematico polacco. Di origine ebraica, nel 1923 cambiò il cognome originario, Teitelbaum, in Tarski. Nello stesso anno ottenne [...] degli insiemi (in cui si è occupato, fra l’altro, di questioni connesse ai cardinali inaccessibili e all’assioma di scelta) e della teoria dei modelli; importanti sono anche i suoi risultati sulla → categoricità, le generalizzazioni del teorema di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LÖWENHEIM-SKOLEM – PARADOSSO DI → BANACH-TARSKI – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI MODELLI – LINGUAGGIO FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarski (4)
Mostra Tutti

McFadden, Daniel L.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McFadden, Daniel L. Economista ed econometrista statunitense (n. Raleigh, North Carolina, 1937). Dopo essersi formato alla University of Minnesota (laurea in fisica nel 1956, PhD in Behavioral Science [...] a Berkeley. Ha dato notevoli contributi alla teoria della scelta del consumatore, dimostrando come l’assioma delle preferenze stocastiche rivelate (ARSP) – definito come la somma delle probabilità di scelta, data una sequenza finita di prove, non può ... Leggi Tutto
TAGS: NORTH CAROLINA – ECONOMETRIA – CALIFORNIA – MINNESOTA – RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McFadden, Daniel L. (1)
Mostra Tutti

selettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettivo selettivo [agg. Der. dell'ingl selective, da to select (→ selettività)] [LSF] Che presenta una maggiore o minore selettività: risonatore meccanico poco s., ricevitore radio molto s.; in partic., [...] con modalità particolari, quasi per una scelta tra tutte le modalità a priori possibili: l'assorbimento di radiazioni è in genere s., riflessione s. della luce da parte di un corpo colorato, ecc. ◆ [ALG] [FAF] Insieme s.: → scelta: Assioma di scelta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Zermelo, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo, assioma di Zermelo, assioma di → scelta, assioma della. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → SCELTA

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] analitici e sintetici della matematica. Per Riemann lo s. è una struttura tridimensionale, ma il sistema di assiomi della sua geometria linea retta nel moto dei corpi. La scelta della relatività generale di includere la gravitazione nella geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali