La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] il nome di assiomadelle preferenze rivelate.
Nei lavori di Wald compaiono per la prima volta nella teoria dell'equilibrio molti tenta di ottimizzare i propri obiettivi anche in funzione dellescelte degli altri giocatori.
Il lavoro del 1928 comincia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] prima di aver acquisito informazioni sicure sul verificarsi dell’evento E. Scelta una sottoclasse finita degli eventi, e nota un certo problema sotto queste e queste ipotesi, o “assiomi”. Matematicamente ogni risultato del genere (supposto esatto) è ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] dalla digitalizzazione nell’informazione.
L’assioma less is more assume pertanto di condizionamento nei comportamenti di scelta dei consumatori. Nei fatti ci in una protesi, è il risultato dell’ingegno e dell’artificio dell’uomo. Con l’ingegno l’uomo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] . Il giusto era dalla parte dei partigiani e questo assioma non poteva essere discusso, tuttavia tale verità non poteva nemmeno ’erba. Ogni romanzo è arricchito da una scelta puntuale delle testimonianze critiche a esso dedicate. Il Meridiano ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] ha per titolo Storia del non nato). L'assioma di partenza, che campeggia graficamente evidenziato nella prima pagina dei quali scritti nel periodo precedente all'esordio nel campo della prosa; un'ampia scelta si legge in Poesie, a cura di D. Piccini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] cioè i simboli delle note e delle pause, esprimono parametri di durata assegnati in base alla scelta del compositore. La la sottomissione dell’amante alla dama è l’assioma predominante. Tuttavia, il fatto che la maggior parte della produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] – operano su classi (per esempio, x, indica la sceltadella classe degli X); 1 indica sia l’universo del discorso A → (B → A) che Frege esprime in questo modo:
Un altro assioma esprime l’autodistributività dell’implicazione: A → (B → C) → (A → B) → ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] fase che potremmo chiamare 'sintattica', furono proposti molti calcoli. La scelta degli assiomi era strettamente legata al problema, dibattuto già dagli Antichi, del senso delle modalità iterate. Tali calcoli risultarono spesso in contrasto tra loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...]
Plotino, Enneadi
Giorgio Gemisto Pletone
Il secondo assioma supremo
Traité des Lois
Dei tre assiomi supremi, il secondo è che le essenze hanno che sta alla base della valutazione di Psello, implica insomma la sua scelta di Platone quale guida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] dei Principia Mathematica anche grazie all’introduzione di tre assiomi – di riducibilità, di scelta e dell’infinito –, il cui carattere puramente logico è tuttavia discutibile. L’assiomadell’infinito, per esempio, assume che esista un numero di ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...