R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] dire che esse non dipendono dalla scelta dei rappresentanti delle due classi. Dotato di queste due la struttura di campo di cui è dotato R, nel senso che valgono i due seguenti assiomi, dove x e y indicano due arbitrari numeri reali:
• se x ≤ y, ...
Leggi Tutto
continuita
continuità proprietà che, in diversi contesti matematici, precisa l’idea intuitiva di mancanza di interruzione. Il passaggio dall’idea intuitiva alla precisazione matematica del concetto non [...] gt; 0 tale che risulti Σ|ƒ(bi) − ƒ(ai)| < ε per ogni scelta degli intervalli [ai, bi], in numero finito, contenuti in [a, b] e a due uno dei suoi due ordinamenti naturali (→ ordinamento della retta, assioma di), dall’insieme R dei numeri reali con ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] (→ coordinate geografiche). La scelta di un particolare sistema di corrispondenza biunivoca (→ Cantor-Dedekind, assioma di).
Sistema di riferimento cartesiano x o asse delle ascisse e asse y o asse delle ordinate), i numeri della coppia ordinata (x ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] è dunque fissato, ma è importante tenere presente che la sceltadelle variabili q∥ è al contrario non unica. Nell’esempio Lagrange possono essere ottenute a partire da un singolo assioma, detto principio di minima azione e introdotto da William ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] un repertorio di sinonimi, nella prospettiva dell'utente ciò che interessa è la scelta tra questi sinonimi e la sua suggerimenti della teoria dell'informazione permettono anche di valorizzare le parole a basso indice di frequenza, dato l'assioma che ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] dell'uguaglianza nella esperienza vissuta, dipende appunto dalla scelta del concetto astratto di cui si tratta, cioè dalla sceltadelle proprietà delle sono uguali fra loro", partecipa dell'evidenza dell'assioma geometrico che si enunci per riguardo ...
Leggi Tutto
LOGICA DEONTICA
Claudio Pizzi
La nascita della l. d. nella sua forma attuale si fa risalire a un articolo di G.H. von Wright del 1951, in cui per la prima volta si analizzava l'affinità strutturale [...] che si tratta di una logica modale in cui l'assioma modale Op ( p è rimpiazzato dal più debole ). La scelta di considerare modo la l. d. risulta un ramo della logica della preferenza.
La possibilità di formare enunciati contenenti operatori ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che teneva invece conto dellescelte ideologiche, di opzioni che soltanto nel caso delle classi ῾estreme' coincidevano trovò sulla sua strada Lorenzo Morosini, che invocò "l'assioma politico che allorché una potenza piccola diventa l'alleato di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Vaiśeṣika, uno dei cui taciti assiomi è proprio la fiducia nella capacità della conoscenza e del linguaggio di rispecchiare intesa, oppure la percezione dell'effetto di ciò che è a essa contrario, e via dicendo.
La scelta di Dharmakīrti di dare un ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] però, tutto il filone critico fondato sull'assioma: arte come imitazione della realtà, o, comunque, dalla realtà arcaica e classica.
Sul piano delle soluzioni tecniche e per la scelta di fondo della planimetria il bouleutèrion di Mileto può ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...