Logico e matematico polacco (n. Varsavia 1904 - m. in un campo di concentramento nazista dopo il 1941). Si è occupato soprattutto, in collaborazione con A. Tarski, della struttura algebrica dei sistemi [...] nel 1938 in collaborazione con A. Mostowski, è la dimostrazione, sotto certe determinate condizioni, dell'indipendenza dell'assiomadellascelta. Tra i suoi lavori: Über die Beschränktheit des Ausdrucksmittel deduktiver Theorien (1935, in collab ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] e da P. Cohen. Nel 1940 Gödel dimostrò la non contraddittorietà, relativamente agli altri assiomidella teoria degli insiemi, dell’assioma zermeliano dellascelta e dell’ipotesi cantoriana del continuo; questa, nel caso più semplice, afferma che non ...
Leggi Tutto
MOSTOWSKI, Andrzej
Logico matematico polacco, nato a Leopoli il 1° novembre 1913. Dal 1947 professore di matematica all'università di Varsavia; dal 1956 membro dell'Accademia polacca delle scienze. Nel [...] of logic, methodology and philosophy of science. È uno dei massimi logici matematici. Nel 1939 dimostrò che l'assiomadellascelta è indipendente dai rimanenti assiomidella teoria degl'insiemi, fornendo così la prima prova d'indipendenza nell'ambito ...
Leggi Tutto
FRAENKEL, Abraham Adolf Halevi
Matematico israeliano di origine tedesca, nato a Monaco il 17 febbraio 1891 e morto a Gerusalemme il 15 ottobre 1965. Professore e direttore dell'Istituto matematico a [...] parzialmente un classico risultato di P. Cohen dimostrando in un caso particolare l'indipendenza dell'assiomadellascelta dagli altri assiomidella teoria degl'insiemi.
Opere principali: Zahlentheorie (1913, in collab. con K. Hensel); Einleitung in ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di circa un biennio l'osservazione del L., vi fu chi vide nel L. un anticipatore dell'assiomadellascelta. La posizione del L. nei confronti dell'assioma fu però, in sintonia con l'ambiente logico torinese, negativa sulla sua accettabilità. D'altra ...
Leggi Tutto
Zermelo Ernst
Zermelo 〈zèrmëlo〉 Ernst [STF] (Berlino 1871 - Friburgo 1953) Prof. di matematica nell'univ. di Zurigo (1910). ◆ [ALG] Postulato di Z. o assiomadellascelta: già formulato in precedenza [...] Teorema di Z. o del buon ordinamento: ogni insieme può essere ben ordinato. La dimostrazione data da Z. di questo teorema nel 1904 si fonda sull'assiomadellascelta; nel 1915 F. Hartogs dimostrò che tale assioma e il teorema di Z. sono equivalenti. ...
Leggi Tutto
Zorn Max
Zorn 〈zòrn〉 Max [STF] (n. 1906) Matematico statunitense. ◆ [ALG] Lemma di Z., o lemma di Z.-Kuratowski, o principio dell'insieme massimale: enunciato nel 1922 da K. Kuratowski, afferma che un [...] insieme parzialmente ordinato, di cui ogni sottoinsieme totalmente ordinato ammette un elemento maggiorante, possiede almeno un elemento massimale; si tratta di un postulato equivalente all'assiomadellascelta. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] e i poliedri considerati sono convessi. Tra gli altri assiomi vi sono i seguenti: (A1) se un poligono convesso enunciato richiede che sia u=v. Questo errore è forse il motivo dellascelta del metodo operata da al-Ḫāzin?
Nel lemma 8, infine, passa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di concetti impredicativi", auspicata da Poincaré. Nel 1940 egli dimostra che l'assioma di scelta e l'ipotesi del continuo di Cantor "sono coerenti con gli altri assiomidella teoria degli insiemi, se questi sono coerenti".
Tuttavia, gli imponenti ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] da t).
Nel trattare le deviazioni dall'assioma di corretta specificazione possiamo distinguere due situazioni sostanzialmente attuale del problema dellascelta fra modelli fa riferimento in gran parte al metodo della massima verosimiglianza. ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...