Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ∞ esiste per una vasta sceltadi potenziali di interazione. ZN è il fattore di normalizzazione (funzione di partizione).
Quando questo programma dei sistemi che soddisfano all'assioma A era connessa con la scoperta di insiemi invarianti che non sono ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] o b3rwb4 per b3 e b4 opportunamente scelti in B.
Si può dimostrare che le proprietà dei sottogruppi parabolici di un gruppo algebrico semisemplice sono una conseguenza di questi assiomi. Questo fatto e la nozione di coppia B-N hanno avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nell'Esprit des lois un assioma scientifico, bensì un vasto di opere singole o discelte possono essere consultate: Teatro scelto, a cura di N. Busetto, Milano 1907; Le tragedie, a cura di M. Scherillo, Milano 1922; L’opera Poetica di V. A., a cura di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] sociale nordamericana, tende a considerare falso l'assioma individuo contro società' (v. Bendix e Lipset delle diverse contestazioni, di queste ‟sceltedi difendere il folle contro la società" (v. Mannoni, 1970), di questa ricerca di uno spazio nuovo ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] la scoperta di ‛enzimi privi di proteine', la natura proteica di tutti gli enzimi conosciuti è al giorno d'oggi accettata come un assioma. Dixon e che deve essere trasferito da A a B.
La scelta fra queste possibilità può essere fatta in vari modi. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] tutte le trasformazioni di invarianza generalmente accettate. Ovviamente questo è vero anche per gli assiomidi Newton e per e della teoria dei gruppi, sono stati scelti perché presentano un'interazione particolarmente stretta tra matematica ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] un altro verso, gli alti dazi sulle importazioni di beni di consumo costituiscono quasi un assioma per un Paese che, tra gli anni Ottanta al consumo di brut francesi. A simili scelte e a un’intensa opera di razionalizzazione, e anche di innovazione, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] generale vi è un principio di invarianza. Il rinunciare all'assioma ‟continuum spatii et temporis est e Γαβγ sono i coefficienti della 1-forma di connessione di Levi-Civita ω nella base scelta (v. geometria differenziale). I due termini della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , dei teoremi, degli scoli enunciati mediante l'introduzione di opportuni assiomi d'ordine generale che siano in grado di esprimere la natura del problema meccanico. La sceltadi un modello semplice per rappresentare un problema meccanico, dotato ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ma in quei tempi di sconcerto le sceltedi posizione tra papa "di Roma" e papa "di Avignone" non potevano essere assioma dommatico: "Dio è Colui che è, l'uomo non è",e ne traggono origine sia il "cognoscimento di Dio in noi",sia il "cognoscimento di ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...