MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] ha per titolo Storia del non nato). L'assiomadi partenza, che campeggia graficamente evidenziato nella prima pagina, all'esordio nel campo della prosa; un'ampia scelta si legge in Poesie, a cura di D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] indica la scelta della classe degli X); 1 indica sia l’universo del discorso (comprendente ogni classe concepibile di oggetti, di un insieme rispondono rispettivamente due assiomi concepiti da Frege come principi logici universali. L’assiomadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] matematica alla logica, infine, viene portata a termine nel sistema dei Principia Mathematica anche grazie all’introduzione di tre assiomi – di riducibilità, discelta e dell’infinito –, il cui carattere puramente logico è tuttavia discutibile. L ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] retta, che acquisisce così una caratteristica di completezza, assicurata dall’assiomadi → Dedekind. Se invece sulla scelta dei rappresentanti delle due classi. Dotato di queste due operazioni, l’insieme dei numeri reali R acquisisce la struttura di ...
Leggi Tutto
intuizionismo
Termine con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all’intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è così parlato a proposito della [...] rifiutano non solo la teoria «ingenua» degli insiemi di Cantor, ma anche quella assiomatica di H.F.F. Zermelo, del quale, naturalmente, non possono accettare l’assioma della scelta, sviluppando, conseguentemente, una propria teoria degli insiemi che ...
Leggi Tutto
continuita
continuità proprietà che, in diversi contesti matematici, precisa l’idea intuitiva di mancanza di interruzione. Il passaggio dall’idea intuitiva alla precisazione matematica del concetto non [...] ≤ su un insieme X per cui valga l’assiomadi → Dedekind, che è appunto anche detto assiomadi continuità. In modo equivalente, si dice che X è completo rispetto all’ordinamento totale ≤. L’assiomadi Dedekind è per esempio soddisfatto da una retta ...
Leggi Tutto
Zermelo-Fraenkel, teoria di
Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema diassiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] sistema diassiomi è talvolta aggiunto, come ulteriore assioma, indipendente dai precedenti, l’assioma della scelta che permette di estrarre un elemento da ogni elemento di una famiglia di insiemi data, permettendo così di fare infinite scelte e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] altri termini, il numero cardinale dell’insieme potenza di un insieme di cardinalità è il più piccolo numero cardinale più grande di .
Nel 1947 Waclaw Sierpinski dimostra che ICG implica l’assioma della scelta. Nel 1938 Kurt Gödel dimostra che IC è ...
Leggi Tutto
numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] da ℵ0 non è dimostrabile nella teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel con l’aggiunta dell’assioma della scelta (ZFC; → Zermelo-Fraenkel, teoria di). Tuttavia, essa è consistente con tale sistema diassiomi, vale a dire non porta a contraddizioni ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] corrispondenza biunivoca (→ Cantor-Dedekind, assiomadi).
Sistema di riferimento cartesiano in un piano
La procedura può essere estesa al piano, fissando su di esso una coppia di rette, dotate ognuna di un sistema di riferimento e aventi in comune ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...