• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [524]
Storia [25]
Matematica [95]
Filosofia [56]
Biografie [54]
Fisica [51]
Temi generali [38]
Storia della fisica [33]
Storia della matematica [25]
Fisica matematica [23]
Religioni [23]

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l'Apostata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata Marilena Amerise Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] : μετανοίᾳ καὶ βαπτίσματι [...] πάσης ἁμαρτίας καθαίρειν. La complessa confutazione di Sozomeno rifiuta in primo luogo l’assioma della inespiabilità delle colpe nell’ambito della religione tradizionale26, ma passa poi a controbattere la tesi ‘pagana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] stessa persona avrà sott'occhio gli esperimenti relativi a diversi punti oscuri; ma, oltre a ciò, getterà sulle cause e gli assiomi una luce più vera ed autentica di quanto non sia stata fin qui raggiunta. Infatti, come il carattere di un uomo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di indipendenza nei confronti dell’autorità ecclesiastica, esaltato dall’‘eresia’ del secolo XVI, sarebbero infatti scaturiti l’assioma dell’autonomia della ragione individuale, il dispregio della tradizione, le tesi del contratto sociale e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico Maria Fubini Leuzzi Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] che C. Balbo elaborava in quegli anni), sempre tuttavia nell'ambito delle dottrine liberali. Considerando la libertà come un assioma per gli ordinamenti politici, il C. procede nell'analisi dei momenti in cui essa ha da manifestarsi, tenendo saldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – STATI UNITI D'AMERICA – UMBERTO I BIANCAMANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

ASTUTO DI LUCCHESE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] 44). Parallelamente veniva riprendendo i grandi temi del suo africanismo adattandoli alle nuove circostanze internazionali: sul vecchio assioma che l'Africa costituisse il naturale prolungamento politico e socio-economico dell'Europa occidentale, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIFICAZIONE EUROPEA

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] o non vogliono far valere né quantitativamente né qualitativamente la pretesa quasi religiosa che sta alla base dell'assioma di identità delle ideologie totalitarie: la finzione o mistificazione d'una piena identità politica e spirituale di capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antonio Labriola Alessandro Savorelli Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] socialismo (il «più profondo e più ampio senso di comunanza umana», il «postulato della solidarietà contrapposto all’assioma della concorrenza»), ma di comprendere la «complicata resistenza dei rapporti mondiali». L’imperialismo aveva solo «differita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – MATERIALISTICAMENTE – BERTRANDO SPAVENTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] mmettendo l'uso di pseudoconcetti per analizzare il linguaggio non sotto uno statuto teoretico ma di "scienza naturale", l'assioma vigente nella teoria crociana è quello dell'identità di arte e linguaggio: "la riduzione della linguistica ad estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] geometria euclidea. L'antico concetto di natura proprio del pensiero giuridico subì l'influenza del metodo sperimentale: l'assioma della analogia naturae, sul quale si fondava la possibilità stessa di una descrizione rigorosa del mondo fisico secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

FALCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giorgio Girolamo Arnaldi Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma nel 1955, avevano rimesso in discussione quello che per lui era un assioma (cfr. Oriente ed Occidente nell'alto medioevo, ora in Pagine sparse. pp. 639-657), tanto è vero che nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – CONCILIO DI COSTANZA – OCCIDENTE CRISTIANO – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCO, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali