• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Matematica [81]
Fisica [38]
Biografie [35]
Filosofia [31]
Temi generali [20]
Storia della matematica [20]
Storia della fisica [18]
Fisica matematica [15]
Economia [15]
Diritto [15]

Noether, Emmy

Enciclopedia on line

Noether, Emmy Matematica (Erlangen 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935), figlia di Max. Dal 1922 insegnò all'univ. di Gottinga; nel 1933 emigrò negli USA, dove insegnò al Bryn Mawr College. Studiò questioni di algebra [...] astratta (teoria degli ideali, rappresentazioni di sistemi ipercomplessi, ecc.), secondo la tendenza "assiomatica", astratta, della moderna algebra. Si deve in gran parte a lei il moderno concetto di punto generale della geometria algebrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – PENNSYLVANIA – MATEMATICA – GOTTINGA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether, Emmy (1)
Mostra Tutti

Senior, Nassau William

Enciclopedia on line

Senior, Nassau William Economista (Compton, Berkshire, 1790 - Kensington 1864), uno dei più eminenti rappresentanti della scuola classica. Prof. nell'univ. di Oxford (1825-30 e 1847-52), fece parte di varie commissioni reali. [...] Può considerarsi tra i fondatori dell'economia pura per aver tentato, per primo, di dare una base assiomatica all'economia politica ricollegando i varî fenomeni a pochi postulati e per aver cercato di arrivare alla formulazione di una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA POLITICA – KENSINGTON – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senior, Nassau William (2)
Mostra Tutti

convenzionalismo

Enciclopedia on line

Posizione epistemologica che attribuisce un ruolo fondamentale alla convenzione nell’ambito della scienza. Sostenuto dapprima da J.-H. Poincaré, il quale, dopo la scoperta della geometria non-euclidea, [...] intuitiva degli assiomi geometrici, riducendoli a convenzioni, in epoca più recente, con lo sviluppo della logica, dell’assiomatica e delle ricerche sui fondamenti della matematica, il c. ha trovato ulteriori applicazioni. Si riconosce infatti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: NEOPOSITIVISMO LOGICO – EPISTEMOLOGICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

Heyting

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heyting Heyting Arend (Amsterdam 1898 - Lugano 1980) logico e matematico olandese. Studiò all’università di Amsterdam, dove poi insegnò fino al suo ritiro nel 1968 e fu allievo di L.E.J. Brouwer. Insieme [...] a lui è uno dei principali esponenti dell’→ intuizionismo matematico. Si è occupato dell’assiomatica della geometria proiettiva e dell’algebra intuizioniste, ottenendo anche importanti risultati nella teoria intuizionista degli spazi di Hilbert. ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – GEOMETRIA PROIETTIVA – LOGICA INTUIZIONISTA – SPAZI DI HILBERT – L.E.J. BROUWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heyting (2)
Mostra Tutti

Euclide

Enciclopedia on line

Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] del ruolo paradigmatico degli Elementi come fondamento della matematica, l'influenza esercitata sul pensiero occidentale dall'idea del metodo assiomatico e del suo status di verità suprema fu grandissima. Non è un caso che solo la Bibbia superi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – IPPOCRATE DI CHIO – EUROPA MEDIEVALE – METODO DEDUTTIVO – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] soprattutto attraverso i lavori di Frege e, ancor più, di Hilbert. Una volta apparso che, dissociando l'elaborazione assiomatica della geometria e dell'algebra dal modo usuale di concepire i rispettivi termini, si giungeva a precisarne con chiarezza ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

rimpiazzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rimpiazzamento rimpiazzaménto [Atto ed effetto del rimpiazzare, der. del fr. remplacer "mettere una cosa al posto di un'altra", comp. di re- sostitutivo e der. di place "posto"] [ALG] [FAF] Assioma, [...] nella logica matematica, assioma introdotto da A.A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo, che può essere così enunciato: se all'interno di una formula si rimpiazza una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Tarski, Alfred

Enciclopedia on line

Tarski, Alfred Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] univ. di Berkeley (1942-68). Numerosi i suoi contributi, che vanno dai problemi di metamatematica (teoria assiomatica dei sistemi formali, sistemi basati sulla logica proposizionale, descrizione di sistemi) alla semantica (interpretazione del calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – LINGUAGGI FORMALI – METAMATEMATICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarski, Alfred (4)
Mostra Tutti

spazio topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre [...] esempio quelli di distanza, di direzione o di angolo, che lo renderebbero una struttura più “rigida” (→ topologia). Definizione assiomatica Uno spazio topologico è un insieme X dotato di una famiglia T di sottoinsiemi, detta topologia per X, tale ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI ADERENZA – INTERVALLI APERTI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO

Bourbaki, Nicolas

Enciclopedia on line

Pseudonimo collettivo sotto il quale, dal 1933, lavora un gruppo di matematici, per lo più francesi, ex alunni dell'École Normale Supérieure, detti "bourbakisti". Ricordiamo tra essi H. Cartan, Cl. Chevalley, [...] dal 1939 un'opera collettiva intitolata Éléments de mathématique ("Elementi di matematica"), concepita secondo una visione unitaria, assiomatica a partire dalla logica, per evitare una frammentazione della matematica in branche non comunicanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURBAKISTI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourbaki, Nicolas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
assiomàtica
assiomatica assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...
assiomàtico
assiomatico assiomàtico agg. [dal gr. ἀξιωματικός] (pl. m. -ci). – Di assioma, che ha carattere di assioma, quindi, in genere, evidente, indiscutibile: verità a.; principî assiomatici. In logica matematica, trattazione a. (di una data questione),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali