• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Matematica [81]
Fisica [38]
Biografie [35]
Filosofia [31]
Temi generali [20]
Storia della matematica [20]
Storia della fisica [18]
Fisica matematica [15]
Economia [15]
Diritto [15]

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano [...] Poitiers approfondisce con particolare acume il modello boeziano del De hebdomadibus, in cui l’individuazione di nove formule assiomatiche sul rapporto tra il concreto e l’astratto è propedeutica alla soluzione della questione della bontà delle cose ... Leggi Tutto

probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

probabilita probabilità  Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] si devono a P.-S. de Laplace e, nel sec. 20°, a B. De Finetti (impostazione soggettiva), A. Kolmogorov (impostazione assiomatica), P. Lévy, A.A. Markov, K. Ito (teoria dei processi aleatori), punte avanzate di un gran numero di specialisti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Dopo qualche anno lo spazio ℓ2 fu chiamato 'spazio di Hilbert'. John von Neumann (1903-1957) formulò la definizione assiomatica di spazio di Hilbert astratto separabile, di cui L2 e ℓ2 sono esempi particolari, in un articolo pubblicato sulla rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] formalizzazione del rapporto tra i due concetti. Certi studiosi ritengono ingiustificato e arbitrario stabilire quel rapporto per via assiomatica. Per essi, l'analisi di tale rapporto deve poggiare su teoremi dedotti a partire da una definizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PERCHE LA MATEMATICA?

XXI Secolo (2010)

Perché la matematica? Marco Rigoli Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] di ciò che in matematica si chiama assioma del buon ordinamento è dovuta alla loro stessa costruzione, introdotta per via assiomatica da Giuseppe Peano (1858-1932). Il principio di induzione dunque altro non è che un assioma. La successiva domanda è ... Leggi Tutto

Piaget, Jean

Enciclopedia on line

Piaget, Jean Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica [...] génétique, relations avec l'intelligence, 1961), che hanno dato occasione, in particolare, a stimolanti confronti con l'assiomatica della relatività einsteniana, e a vivaci polemiche contro la psicofisica e il positivismo logico. È stato autore ed ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – TEORIA SISTEMATICA – LOGICA FORMALE – EPISTEMOLOGIA – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaget, Jean (2)
Mostra Tutti

Choquet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Choquet Choquet Gustave (Solesmes, Nord, 1915 - Parigi 2006) matematico francese. Formatosi all’École normale supérieure, fu docente-ricercatore (1949-52) e poi professore (1952-84) alle università Paris [...] del piano e dello spazio e al concetto di orientamento a essa connesso (assenti nella geometria euclidea) costruì una geometria assiomatica accessibile ai ragazzi, più rigorosa di quella di Euclide, ma più semplice di quella di Hilbert. Il suo libro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI FUNZIONALE

dimostrazione

Enciclopedia on line

Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] d. matematica (R. Descartes, G. Leibniz). Nuovo impulso ha ricevuto lo studio della d. con lo sviluppo dell’assiomatica (➔ assioma) e delle ricerche sui fondamenti della matematica fino al costituirsi di un espresso campo di ricerche, la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – GNOSEOLOGICO – ARISTOTELE – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

public choice theory (teoria delle scelte pubbliche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

public choice theory (teoria delle scelte pubbliche) Giuliana De Luca public choice theory (teoria delle scelte pubbliche)  Scuola di pensiero sviluppatasi negli USA durante la seconda metà del 20° [...] elettori (teorema di Gibbard-Satterthwaite). La teoria delle scelte sociali Un risultato ancora più sorprendente emerge dalla teoria assiomatica delle scelte sociali, il cui maggior esponente, K.J. Arrow, formalizzando dal punto di vista teorico le ... Leggi Tutto

chiuso

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] in quanto è aperto il complementare, formato dai punti esterni del cerchio stesso. La nozione di insieme c. in uno spazio topologico si può, modernamente, introdurre per via assiomatica, analogamente a quanto si fa per gli insiemi aperti (➔ aperto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: INSIEME APERTO – CIRCONFERENZA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiuso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
assiomàtica
assiomatica assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...
assiomàtico
assiomatico assiomàtico agg. [dal gr. ἀξιωματικός] (pl. m. -ci). – Di assioma, che ha carattere di assioma, quindi, in genere, evidente, indiscutibile: verità a.; principî assiomatici. In logica matematica, trattazione a. (di una data questione),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali