Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] degli Elementi diEuclide. L’opera si basa sull’individuazione di alcuni principi primi peculiari della teologia, distinti in definizioni, postulati e assiomi, da cui Nicola deduce coerentemente una serie di verità di fede rigorosamente concatenate ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] degli assiomi che reggono la metafisica, ed ebbe grande influenza sia sull'opera di Tetens sia sulla Critica della ragion pura di Kant calcolo di tipo algebrico. In campo matematico gli si debbono un'analisi del quinto postulato diEuclide e notevoli ...
Leggi Tutto
Linguistica
Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] , mentre in fisica e nelle scienze applicate le proposizioni che hanno carattere di p. sono più comunemente ricordate con il nome di principi.
Euclide distinse tra assiomi (verità evidenti o nozioni comuni) e p. (enunciati che esprimono ciò che ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] prive di significato esplicito); secondo, provare, con dimostrazione generale e assoluta, che, applicando agli assiomidi scientifiche, come avvenne, per es., ad opera diEuclide per la geometria e di Newton per la meccanica. Le teorie astratte, ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di Archimede, egli si sforza di costruire una statica in tutto indipendente dalla scienza del movimento, fondata solo su assiomi consiste nel costruire una statica sul modello della geometria diEuclide: per opera loro, e attraverso un'analisi dei ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] insospettabile l'interesse di questa proposizione. Partendo dai rimanenti postulati, dagli assiomi e dalle definizioni i suoi primi investigatori.
Ma insomma - si domanderà - il postulato diEuclide è vero o non è vero? Che cosa importa una tale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tra la dimostrazione aristotelica e l'assiomatica deduttiva diEuclide. Un fatto, comunque, sembra ormai certo: un complesso perfettamente ordinato diassiomi.
Egli definiva così gli assiomi: "L'assioma è la disposizione di un argomento con un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Ibn al-Hayṯam e chiamato da Erwin Panofsky (La prospettiva come forma simbolica, 1984) 'l'assioma degli angoli', è l'interpretazione dell'assiomadiEuclide riguardante il rapporto tra la grandezza visuale, la distanza dell'oggetto e l'ampiezza dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 1 diEuclide, secondo cui cose uguali a una stessa sono uguali tra loro, e ancora Tolomeo avrebbe dedicato appositamente un libro al postulato delle parallele. Ma tutte queste discussioni vertevano appunto non sulla verità o falsità degli assiomi o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , direttamente ispirate agli Elementi diEuclide, al-Kindī intende fondare la assiomi da risultare evidenti alla minima riflessione (aysar ta᾽ammul); e altri che se ne allontanano tanto da esigere varie proposizioni intermedie che permettano di ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...