Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] Paul-Émile Botta che tra il 1842 e il 1845 guida una missione in Assiria e riesce a identificare la città di Ninive. I reperti assiri arrivati al Louvre in quell’occasione richiamano l’attenzione del mondo sulle antichissime civiltà mesopotamiche ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683)
M. Spanu
L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] sullo scavo stratigrafico, costituisce un valido criterio di datazione per i numerosi pezzi di importazione da Cipro, dall'Assiria, dalla Fenicia, dall'Urartu e da altre località.
Bibl.: Città: R. Tölle-Kastenbein, Das Kastro Tigani. Die Bauten ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] prima, all’inizio del V secolo, attraverso il patriarca di Seleucia-Ctesifonte o forse attraverso una branca della Chiesa di Assiria.
Gli adepti della Chiesa Luminosa (Jingjiao), secondo la denominazione cinese della setta, sono per lo più di origini ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] era Marduk, nel cui nome e sotto la cui protezione si esercitavano le pratiche terapeutiche. Più tardi in Babilonia e in Assiria si va formando una casta di medici professionisti, dei quali ci sono conservati alcuni sigilli che ne indicano i titoli e ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] e gli dei. Appartengono a questa fase i sacrifiżî offerti dalle religioni etniche antiche e moderne dell'Egitto, dell'Assiria e della Babilonia, della Palestina e della Fenicia, dell'India (vedismo e brahmanesimo), di Grecia, di Roma, della Cina ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] ancora sicuro della solidità del suo trono, rinunciò senz'altro alle tre provincie che Traiano aveva aggiunte all'impero (Assiria, Mesopotamia, Armenia) e delle quali del resto già due erano state di fatto abbandonate, e ricondusse il confine alla ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] naba'a, ebraico si trova in altre lingue semitiche: in arabo, alla II forma, significa "addurre" (specialmente una notizia); in assiro si ha nabū, "annunziare", "nominare", da cui proviene il nome di Nabū, il dio "oratore" che bandisce l'"oracolo ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] Ḥaurān, Deir ez-Zōr, cui sono da aggiungere il Gebel Druso, il territorio degli Alawiti e l'el-Gezīrah. Gruppi di Assiro-Caldei, provenienti dall'‛Irāq settentrionale, in numero di circa 9000, si sono stabiliti lungo il corso del Khābūr, fondando 31 ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] dai ricci istoriati, evocano le chiese gotiche e del Rinascimento, o fanno pensare alla Grecia, alla Persia, all'Assiria. Ma la cronologia dei monumenti contrasta a tali riavvicinamenti, e al più si può ammettere una lieve influenza ellenistica ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] anche pianeti; si ricordino gli elenchi d'astrolabio fra cui il prototipo dell'astrolabio circolare che pare sia nato in Assiria verso il 1100; la tavoletta mnlapin (700 circa) presenta circa 15 costellazioni lungo il percorso della luna e del sole ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.