Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ancora oggi. L’I. è musicalmente conosciuto soprattutto per uno strumento chiamato ‛ūd (liuto) e per il rabāb (simile a un violino); i più noti musicisti che utilizzano questi strumenti sono rispettivamente Ahmad Mukhtār e l’assiro Munīr Bashīr. ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] gara di forza e di destrezza, praticata fin dall’antichità come competizione agonistica individuale.
Cenni storici
Praticata anche da Egizi, Assiro-Babilonesi, Etruschi ed Ebrei, la l. fu conosciuta dai Greci sino da età remota; se ne attribuisce l ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] i fanti, con spada e mazze globulari, indossano un gonnellino (v. vol. IV, figg. 1275-1291). Assurnasirpal II è stato il primo re assiro a farsi ritrarre in scene di caccia. In un rilievo da Nimrud, in cui è su un cocchio, appaiono armi di ogni tipo ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] 5, 17 e da Plinio, Nat. hist., V, 80), e, verso l'area assira, presso Bahçe, le «Porte dell'Amano», citate come Πύλαι Άμανίδες da Arriano (lI, 7 C., suddivisa nei due regni (noti da fonti neo-assire) di Que nella zona pianeggiante e Khilakku in quella ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] risale alla più antica storia dell'umanità, perché le malattie esterne dovettero per prime essere osservate. Già gli Assiro-Babilonesi non solo riconobbero la pelle come una parte del corpo umano individuata, designarono come organi le unghie, i ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
Giuseppe FURLANI
. Villaggio nella pianura a NE. di Mossul, ora nell'‛Irāq, a 18 km. circa dalla città, al piede sudorientale del Gebel Maqlūb. Il nome di Khorsābād attuale deriva probabilmente [...] è situato sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali o testacci, i quali richiudono le rovine dell'antica città assira Dūr-Sharru-kīnu, fondata e abitata dal re neoassiro Sargon II (721-705 a. C.). Il nome Ṣa‛rūn che il summenzionato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] città bassa di Ur dell'età di Isin e di Larsa in area babilonese e quello più tardo di Nuzi III in area assira. È interessante che lo stesso modello si trovi attivo ancora in età neoassira nei grandi centri urbani dell'impero, sia ad Assur sia ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] dinasti locali, è invasa da Sardur III di Urartu; la protezione urartea non riesce però a salvare la città dalla risorgente potenza assira. Sulumeli di M. è sconfitto con i confederati e, poco più tardi, Sargon Il investe la città, ne deporta il re ...
Leggi Tutto
Malatya
Città della Turchia orient., presso la riva destra dell’Eufrate. L’insediamento di epoca preromana corrisponde al sito di Arslantepe, dove gli scavi francesi degli anni Trenta del Novecento avevano [...] i nomi di numerosi re locali. Conquistata da Sargon II nel 712 a.C., fu per breve tempo capoluogo provinciale assiro, poi si sottrasse al controllo assiro, ma nel 6° sec. a.C. entrò rapidamente in declino. In età romana la città si spostò nel sito ...
Leggi Tutto
hurriti (o khurri)
hurriti
(o khurri) Popolazione del Vicino Oriente antico, stanziata in alta Mesopotamia e nelle zone montane circostanti. Le prime formazioni statali h. risalgono al 21° sec. a.C. [...] metà del 16° sec., sconfitto da questi ultimi, perse l’autonomia e divenne loro vassallo, per essere poi attaccato e conquistato dal regno medio-assiro nel corso del 13° secolo. Nel 1° millennio la lingua degli urartei è imparentata con lo hurrita. ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.