MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] 1917, I, pp. 106-267; I.B. Supino, Giotto, Firenze 1920, I, pp. 77-112; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, II, Berlin 1926, p. 180ss.; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp. 42-44; M. Salmi, I mosaici del ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 139-142, 296-298, 306; Fontes franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 1995, pp. 289 s., 305 s., 454, 534 s., 789 s., 1315, 1322 s., 1336, 1392 s., 1420, 1530, 1548, 1866, 2426; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
Primo compagno di s. Francesco, secondo i Fioretti; era di nobile famiglia di Assisi, nella cui basilica è sepolto: ricordato da Dante (Par. XI, 79-81). ...
Leggi Tutto
Generale dei francescani dal 1244 (m. Iesi 1263); nel 1247 era vescovo di Assisi, poi (1252) di Iesi. Fu lui a indurre T. da Celano a scrivere la seconda vita di s. Francesco. ...
Leggi Tutto
Raccolta di «miracoli ed esempli devoti» concernenti la vita di s. Francesco d’Assisi, di alcuni suoi primi seguaci e di vari frati della provincia delle Marche, diffusa sulla fine del Trecento. Nei manoscritti [...] di solito sono seguiti da un trattatello, Considerazioni sulle Sante Stimmate, che risale ad altre fonti francescane ...
Leggi Tutto
Fonditore di campane, pisano (sec. 13º). Sue campane sono in S. Francesco di Assisi, in S. Paolo a Ripa d'Arno di Pisa (1242), in S. Galgano (1244), in S. Cosimo (1248), nel museo di S. Marco a Firenze [...] (1249). Il figlio Loteringio è fonditore di una campana ora conservata nel museo di Lucca (1242) e di un'altra nel campanile del duomo di Pisa (1262) ...
Leggi Tutto
Francescano (Pisa 1194 circa - Oxford 1235 o 1236); fu compagno di s. Francesco d'Assisi dal 1212, e da lui fu inviato nel 1217 in Francia come provinciale, e poi (1224) in Inghilterra, per istituirvi [...] la nuova provincia francescana. Fondò anche una scuola a Oxford, dove invitò a insegnarvi teologia Roberto Grossatesta; assisté al capitolo generale di Assisi (1230). Culto confermato da Leone XII. Festa 13 marzo. ...
Leggi Tutto
Suore dell’ordine religioso femminile (secondo ordine francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco in S. Damiano ad Assisi (1212). Di carattere contemplativo, ma con attività anche nel campo didattico [...] e sociale, si diffuse rapidamente in tutta Europa, poi in America e altrove. Subì varie riforme, dando origine, fra le altre, alle suore colettane e alle cappuccine ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] di Giotto, Torino 1985, pp. 34 n. 26, 133; F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413: 391-395; E. Lunghi, Maestro Espressionista ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] . Antonii de Urbe, in Arch. Franc. Hist., XII (1919), pp. 358, 377; Z. Lazzeri, Il Processo di canonizzazione di S. Chiara d'Assisi, ibid., XIII(1920), pp. 407, 442; B. Bughetti, Analecta de s. Francisco Assisiensi, ibid., XX(1927), pp. 89, 98, 106 s ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...