• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2150 risultati
Tutti i risultati [2150]
Biografie [1027]
Arti visive [555]
Religioni [460]
Storia [279]
Letteratura [117]
Storia delle religioni [77]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [78]
Musica [68]
Diritto [67]

Petròcchi, Apollonio

Enciclopedia on line

Scultore in legno (Ripatransone 1440 circa - ivi 1475); completò (1471) insieme a Tommaso Fiorentino il coro nella chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, in stile gotico fiammeggiante d'influsso veneziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIPATRANSONE – ASSISI

DE MUTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUTI (Mutis) Elvio Lunghi Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo. Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] delle Contesse, forse dipinti in collaborazione con Tiberio d'Assisi e Francesco Melanzio. Si tratta di un vasto ciclo e l'affresco in S. Giovanni. La collaborazione con Tiberio d'Assisi e Melanzio per gli affreschi in S. Anna è riproposta da Nessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sole, Porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sole, Porta Adolfo Cecilia È una delle porte che si aprivano nella cerchia etrusca delle mura di Perugia, precisamente quella posta a levante, verso Assisi (Benvenuto: " porta solis est una porta Perusii [...] il monte non ha soltanto valore di determinante climatico: infatti ove la sua fertile costa modera la sua ripidezza sorge Assisi, così che " anche quella Porta Sole può essere vista come un particolare che premette alla nascita del nuovo sole ", nel ... Leggi Tutto

Giunta Pisano, detto Giunta Capitini

Enciclopedia on line

Giunta Pisano, detto Giunta Capitini Pittore (notizie dal 1229 al 1254). I documenti lo menzionano a Pisa nel 1229, nel 1241 e nel 1254. Nel 1236 dipinse una croce per la chiesa di S. Francesco ad Assisi, perduta. Delle sue opere restano: [...] una maggiore intensità drammatica. Da lui dipende il "maestro di S. Francesco", così detto da una tavola in S. Maria degli Angeli ad Assisi, cui spetta con ogni probabilità un gruppo di affreschi frammentarî nella chiesa inferiore di S. Francesco ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunta Pisano, detto Giunta Capitini (2)
Mostra Tutti

semicirculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

semicirculo Designa, in senso proprio, il " mezzo cerchio " di ciascun grado della candida rosa, divisa appunto, verticalmente, in due settori: in uno sono assisi / quei che credettero in Cristo venturo; [...] / da l'altra parte onde sono intercisi / di vòti i semicirculi [cioè, ci sono ancora dei seggi vuoti], si stanno / quei ch'a Cristo venuto ebber li visi (Pd XXXII 26) ... Leggi Tutto

Cavani, Liliana

Enciclopedia on line

Cavani, Liliana Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] che denotava notevoli capacità di stile. In Galileo (1968) ancora una figura storica presa come occasione di discussione di temi (religione e potere) di attualità. Seguirono I cannibali (1969), L'ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – DAVID DI DONATELLO – PORTIERE DI NOTTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavani, Liliana (2)
Mostra Tutti

Le Cardonnel, Louis

Enciclopedia on line

Poeta francese (Valence, Drôme, 1862 - Avignone 1936). Dopo aver aderito al movimento simbolista, viaggiò a lungo in Italia. Divenuto sacerdote (1896), si ritirò ad Assisi (1905). Opere principali: Poèmes [...] (1904); Du Rhône à l'Arno (1920); De l'une à l'autre aurore (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – VALENCE – ITALIA – DRÔME – ARNO

Pitóni, Giuseppe Ottavio

Enciclopedia on line

Pitóni, Giuseppe Ottavio Musicista (Rieti 1657 - Roma 1743). Studiò con P. Natale e F. Foggia. Fu maestro di cappella in più cattedrali, tra le quali quella di Assisi (1674), e poi a Roma in S. Giovanni in Laterano (1708-19) e [...] in S. Pietro in Vaticano (1719-43). Fu fecondissimo e magistrale autore di musica sacra, composta spesso a gran numero di voci: messe, mottetti, salmi da 2 a 48 voci, un Dixit a 16 (ancora eseguito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MUSICA SACRA – DIES IRAE – MOTTETTI – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitóni, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] della "cura animarum", in Francescanesimo e vita religiosa dei laici nel '200. Atti dell' VIII convegno internazionale. Assisi, 16-18 ottobre 1980, Assisi 1981, pp. 129-167. Per un quadro della vita religiosa del tempo cf. anche Robert Brentano, Due ... Leggi Tutto

FERRAGATTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio) Mario Sensi Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] tra i frati minori di Susa e quelli di Chambre. Quietate le acque e cessato il pericolo, il F. poté tornare ad Assisi. Con tutta probabilità, ancora nel 1388, non correvano però buoni rapporti tra il F. ed i suoi confratelli del sacro convento se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 215
Vocabolario
assiṡa¹
assisa1 assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assiṡa²
assisa2 assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali