MACHERA, Leonzio (Μαχαιρᾶς, Λεόντιος)
Silvio Giuseppe Mercati
Cronista cipriotto del sec. XV. Greco ortodosso, ammiratore dei Lusignano, odiatore dei Genovesi, compose una Cronaca di Cipro dal 1359 al [...] 1432.
La cronaca è un indigesto ammasso di materiale, che costituisce tuttavia, insieme con le Assisi, la fonte greca più importante per Cipro medievale. Essa è anche importante per la lingua, che è un greco dialettale con forte miscela di elementi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] può aver svolto nella composizione del Cantico di Frate Sole.
Fonti e Bibl.: Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 2005: Tommaso da Celano, Vita seconda di san Francesco, n. 82 (669), n. 106 (693), n. 122 (707), n. 126 (710 ...
Leggi Tutto
Porebowicz, Edward
Letterato e filologo (Varsavia 1862 - Leopoli 1938), professore di filologia neolatina a Leopoli. È autore, oltre che di studi sulla letteratura polacca e su varie letterature straniere [...] (Wielka literatura powszechna, " Grande letteratura universale ", 1930-33), di pregevoli monografie su s. Francesco di Assisi (1890) e su D. (1906), di cui ha tradotto in terza rima la Commedia (1899-1904) e la Vita Nuova (1934). ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] eseguirsi per la propria morte, dedicandolo al baritono G. Santini, che lo cantò per la prima volta il 4 ottobre (festa di san Francesco) in Assisi. Il B. fu anche eccellente organista ed ebbe numerosi allievi, fra i quali il tenore A. Bonci.
Morì in ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] suoi studi di specializzazione teologica nel Collegio sistino di S. Bonaventura in Roma (30 apr. 1842). Laureato in teologia in Assisi nel 1844, fu destinato in Germania quale reggente di studi nel convento di Würzburg. L'8 maggio 1845,già in Italia ...
Leggi Tutto
Pittore (attivo fine sec. 13º). Firmò i mosaici della parte superiore della facciata di S. Maria Maggiore a Roma (generalmente datati 1288-97), che mostrano reminiscenze di P. Cavallini e di I. Torriti. [...] Rimangono nel campo delle ipotesi un suo contributo nelle Storie della Genesi ad Assisi (1287-88), l'attribuzione del mosaico absidale di S. Crisogono a Roma e la sua identificazione con un F. Bizuti, documentato in Francia (1308-17). ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] le bibbie di grande formato con commento, costituite da molti volumi: uno degli esempi più significativi è la Bibbia in diciassette volumi (Assisi, Bibl. Com., 1-3, 4-6, 7, 9-13, 15; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] è confermato dall'iniziativa di invitare gli esponenti delle grandi religioni mondiali per una preghiera comune per la pace ad Assisi, il 26 ottobre 1986. Un incontro di preghiera fra gli esponenti delle varie religioni era qualcosa di diverso e di ...
Leggi Tutto
Le notizie della sua vita sono molto scarse. Ebbe marito e figli, si convertì a vita ben maggiormente spirituale dopo la loro morte, forse nel 1285: terziaria francescana, via via vendette tutti i suoi [...] venivano a lei per essere illuminati, e tra gli altri, da Parfu fu approvato nel 1701.
Verso il 1291 Angela si recò in Assisi per visitare la tomba di S. Francesco, e sulla porta della chiesa incominciò a gridare e a piangere, tanto che un religioso ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] regno, che la vecchia critica e i suoi eredi non avevano percepito minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi al Cimabue assisiate e al primo Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività si concluse poco dopo il 1311, quando il ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...