Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] 545. La città romana, sorta nel luogo in cui già esisteva il centro umbro, era cinta di mura a blocchi parallelepipedi di calcare locale, di cui è difficile precisare la data di costruzione: ne avanzano ...
Leggi Tutto
Francescano, archeologo (Pfaffenheim, Alsazia, 1850 - Gerusalemme 1923). Dal 1882 al 1887 fu penitenziere apostolico ad Assisi, ove dedicò le sue cure al restauro della Porziuncola. Missionario in Cina [...] (1887), poi in Palestina (1893); fu tra i più notevoli archeologi della Terra Santa, che illustrò in numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , 1991) o all'analisi archeologica e strutturale delle sue parti e dell'annesso convento (Rocchi, 1982; Il Sacro convento di Assisi, 1988) e all'interpretazione in chiave tipologica e ideale (Schenkluhn, 1985; 1991).La storia del c. di età gotica in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di adduzione dell’acqua, che coinvolgono sotto diverse forme e formule l’evergetismo municipale, sono ricordate a Terni (CIL XI, 421), ad Assisi (CIL XI, 5390), a Città di Castello (CIL XI, 5942), a Spello, a Sestino (CIL XI, 6016, che attribuisce la ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Luigi Moretti
(App. III, I, p. 797)
Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato [...] , 1987). Spiccano tra i più recenti contributi epigrafici quelli dedicati alle iscrizioni greche e latine di un'antica casa di Assisi (Mem. Acc. Lincei, 1979, pp. 269-97; cfr. Rend. Acc. Lincei, 1985, pp. 163-81; Zeitschr. f. Papyr. und Epigraphik ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] del papato medievale. Il nuovo eletto proveniva infatti dall'Ordine francescano e fu il primo tra i seguaci del santo di Assisi ad ascendere al trono di Pietro. Se dal punto di vista storico la vicenda ebbe grande importanza poiché la scelta operata ...
Leggi Tutto
Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di Stara Zagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a Filippo II di Macedonia [...] dròmos sono rappresentate scene guerresche con armi e costumi traci e celtici, mentre nella thòlos sono raffigurati i defunti assisi a banchetto con processione di servi, suonatori, quadrighe e scudieri; sopra, corsa di bighe. Lo stile della tomba ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] 1998, pp. 41-58; S.B. Tosatti, Una vetrata dimenticata. Il colore in una delle più antiche vetrate del S. Francesco di Assisi, ivi, 1998a, pp. 167- 180; id., Sul 'Libro dell'Arte' di Cennino Cennino: ''Alcuni maestri sono che adesso...'' Cennini e le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Concerning the Altar of Elisabeth, Queen of Hungary, AHA 10, 1964, pp. 247-298; E. Hertlein, Capolavori francesi in San Francesco d'Assisi, AV 4, 1965, 4, pp. 64-67; Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; A. Lipinsky, L'arte orafa ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] architettonico gotico e per l’invenzione dello smalto traslucido: Guccio di Mannaia (calice di Niccolò IV, 1290, Assisi, tesoro di S. Francesco); Ugolino di Vieri (reliquiario del Sacro corporale, 1337-38, Orvieto, duomo).
Dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...