LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] . Fu suo compagno e amico in questi anni Francesco Antonio Fasani, con il quale prese gli ordini ad Assisi il 19 sett. 1705; nel 1746 il L. testimoniò nel processo di beatificazione dell'antico amico.
Divenuto maestro in teologia il 14 ag. 1709, il ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] . Nel 1668 ottenne la giudicatura civile di Ancona col titolo di luogotenente. Si trasferì successivamente a Cento, Comacchio, Assisi e Terni, ove rimase fino al 1684.
Durante la giudicatura di Terni pubblicò l'operetta Civilis prudentiae notae in ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...]
Dal 1878 al 1896, il G., che nel 1876 aveva fondato a Sant'Agnello la tipografia "all'insegna di s. Francesco d'Assisi", diresse e compilò, in gran parte da solo, un'altra rivista concepita con intenti edificanti, Stelle e fiori. Altri periodici da ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] su riportata, egli continuò a mutare continuamente di sede. Fu infatti a San Severino nelle Marche, ad Avignone e ad Assisi. Questi soggiorni, che non risultano altrimenti documentati, furono certamente brevi, perché già nel 1632, com'è provato dall ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] rapporti dell'Ordine con gli "eretici" di Polonia e di Ungheria. Particolare attenzione il B. dedicò al convento di Assisi a cui concesse una "infermeria": la città gli conferì nel 1644 la cittadinanza onoraria.
Dai documenti che lo riguardano non ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] la sua prima opera conosciuta: la pala d'altare con la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Torino (Paroletti, 1819); dalla iscrizione si deduce anche che nel 1666 la D. era già sposata.
A Torino era al servizio ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] cultura cinese e giapponese). Laureatosi nel 1900 in lettere e filosofia, intraprese la carriera dell'insegnamento. Dal ginnasio comunale di Assisi (1904-1908), ove inoltre si impegno a riordinare il museo della città, passò a quelli dell'Aquila e di ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Nel 1913 con il dipinto Il pastore vinse la medaglia d’oro e una borsa di viaggio, con la quale visitò Perugia, Assisi, Siena e Firenze. L’anno seguente con una seconda borsa soggiornò a Venezia. Diplomatosi nel 1915, sposò Delfina Pugno, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] metà del XVIII secolo, pur con riferimento a una precedente tradizione locale calabrese.
Probabilmente Pietro si unì a Francesco d’Assisi durante la missione di quest’ultimo nella Marca e in Romagna nel 1213. Nel 1217, con la creazione delle prime ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] mani di s. Francesco. Anche il luogo del noviziato è incerto; c’è chi parla di Forano e chi della Porziuncola di Assisi, ancora una volta per assimilazione con il beato Corrado da Offida.
Infatti, gli Actus beati Francisci, e poi la loro versione ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...