GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] dell'abbazia di S. Martino delle Scale, Palermo 1985, pp. 74-76; V. Di Piazza, Il coro della chiesa di S. Francesco d'Assisi di Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, 1993-94, pp. 1-12; A. Cuccia, Giovanni G. e bottega ...
Leggi Tutto
ACERBI, Antonio
Pietro Negri
Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] Marche. Il 22 genn. 1459 fu presente, come commissario di Iacopo Piccinino, all'atto di vendita al papa della città di Assisi, di cui il condottiero s'era impossessato l'anno precedente. Nel 1464 portò a Iacopo Piccinino, che aveva allora perduto il ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] , alla promozione degli studi di critica storica applicata alle fonti sulla vita e gli scritti di s. Francesco d'Assisi e del movimento francescano medievale europeo.
Il G., comunque, impostato il lavoro di redazione della nuova rivista, nel maggio ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] neotestamentario – esemplata sui tratti della comunità cristiana degli Atti degli apostoli e della Regola non bollata di Francesco d’Assisi; non configurata sul modello monastico tradizionale ma – lo avrebbe scritto nel 1942 in una lettera a Pio XII ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] 1657, pp. 242-245; A. Masini, Bologna perlustrata, III, Bologna 1666, pp. 147 s.; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri sei, Assisi 1866, pp. 147-149; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, Foligno 1879, pp. 231, 243-245; H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] arcivescovo, si affidavano all'intercessione di G. e la mediazione svolta da G. presso il papa a favore di Francesco d'Assisi e dei suoi compagni.
Poco noto è anche il curriculum studiorum e intellettuale di G., identificato dal Rose ai primi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] per prestargli assistenza spirituale e per sentire l'ultima laude uscire dalla sua bocca.
Nel 1309 G. si recò ad Assisi per acquistare l'indulgenza della Porziuncola; ed era probabilmente con questa intenzione che aveva intrapreso anche il suo ultimo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] T. Righi, realizzò il Monumento funebre della principessa Grillo Panfili per la chiesa di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Per il principe Carlo Guglielmo di Brunswick eseguì numerose copie e restauri di opere antiche, conquistando la fama di esperto ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] (Boskovits) e l'autore delle scene della Rinuncia ai beni e del Sogno di Innocenzo III affrescate nella basilica inferiore di Assisi (Romano, p. 65), indica in M. e Simeone dei veri e propri capiscuola. Legami stilistici e iconografici tra la pala di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] alle opere romane del pittore il perduto ciclo degli Uomini famosi in casa Orsini, e ne estese l'attività ad Assisi, dove avrebbe eseguito, con altre opere, anche gli affreschi con l'Incoronazione della Vergine e Storie di s. Stanislao (erroneamente ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...