Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] 1241.
Il profilo intellettuale
Con la bolla Mira circa nos (19 luglio 1228), proclamante la santità di Francesco d’Assisi, Gregorio IX coronò un rapporto iniziato undici anni prima, alla Porziuncola, proseguito nel 1219, quando Ugolino si adoperò ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] a Spello. Il 13 dello stesso mese "s'andò con Dio il vicelegato, insalutato hospite, ... et andò a Bettona; poi in Assisi; e poi, chiamato da sua santità, andò in Roma" (Bonaini, p. 364).
Al rientro da Perugia non sembrano essere state affidate ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1927, prestò il prescritto giuramento al re e al regime fascista il 19 dicembre del 1933. Il 29 febbr. 1940 sposò, in Assisi, Emma Gambicorti (nata a Siena il 28 febbr. 1907, figlia di Giuseppe e di Nella Sapori); dal matrimonio nacquero due figli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] Pepoli e il fratello si mobilitarono attivamente per la sua liberazione: Filippo fu uno degli ambasciatori inviati ad Assisi per trattare con Nicolò Piccinino la liberazione di Annibale; Romeo intanto preparava la ribellione militare contro la ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] attualmente aversi più traccia.
Morì a Torino il 26 settembre 1482 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco d’Assisi.
Secondo quanto si ricava dall’epigrafe funeraria, oggi non più esistente, fatta apporre dal figlio Giovanni Ludovico, visse 93 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] Schifanoia in Ferrara… al marchese P. Estense Salvatico, Bologna 1840; Dell'opuscolo di G.G. Goerres intitolato S. Francesco d'Assisi trovatore: brevi cenni con estratti e note, Roma 1841; Di un dipinto di Benvenuto Tisi da Garofalo staccato dal muro ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] super deliberatione occurrentium circa conservationern status". Più tardi, nello stesso anno, è tra i Cinque sopra la guerra contro Assisi, dotati di "grandissima autorità* (Pellini). La prima missione diplomatica che ci è nota del B. risale al 1385 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] disputare, predicare, insegnare sul privilegio mariano e celebrarne la festa (cf. art. II).
Nominato commissario al capitolo generale di Assisi nel 1487 (Regestum..., p.556), il D. visitò l'anno seguente le province di Ungheria, Polonia, Boemia e ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] di S. Pietro presso la commissaria di Perugia e dal 1822 anche presso Città di Castello, Città della Pieve, Foligno e Assisi.
Morì a Perugia il 26 dic. 1826.
Fonti e Bibl.:Collez. di carte pubbliche,proclami,editti,ecc. della Repubblica romana, I ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] sollecitassero la liberazione di Annibale.
Tre ambasciatori vennero inviati a Nicolò Piccinino, che era con il suo esercito presso Assisi, e altri tre, tra i quali il G., vennero inviati a Milano presso Filippo Maria Visconti. Nessuna delle due ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...