Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] 1951 (tr. it.: L'uomo in rivolta, Milano 1957).
Garaudy, R., L'alternative, Paris 1972 (tr. it.: L'alternativa, Assisi 1973).
Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino 1947.
Heymann, F. G., John Žižka and the Hussite revolution, Oxford 1955.
Hill ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] -88.
C. Ipsen, Demografia totalitaria, Bologna 1997.
G. Zizola, Don Giovanni Rossi. L'utopia cristiana nell'Italia del '900, Assisi 1997.
A. Corsetti, Scritti, a cura di F. Margiotta Broglio, Firenze 1999.
V. Di Porto, Le leggi della vergogna. Norme ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , fu più ampio. Sappiamo di vescovi che furono attivi in prima persona – si pensi per esempio a monsignor Nicolini ad Assisi –, ma in linea generale essi delegarono più o meno esplicitamente i compiti della mediazione tra le parti a uomini di propria ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] as preachers identify the enemies of the cross: Jews, pagans, heretics and Muslims».
121 Cfr. S. Dianich, Il Messia sconfitto, Assisi 2009.
122 Cfr. M. Grilli, La violenza di Dio e la croce. Un contributo sull’immagine di Dio nei vangeli sinottici ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e di una qualche propensione al compromesso con le nuove idee fu la pubblicazione dell'opera De' diritti dell'uomo (Assisi 1791), di cui era autore un personaggio vicino a P. e alla Curia, Nicola Spedalieri. Utilizzando in chiave tradizionalista e ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] V e Bonifacio VIII di fronte all'eremitismo francescano, in "Eremitismo nel francescanesimo medievale". Atti del XVII Convegno Internazionale, Assisi, 12-13-14 ottobre 1989, Perugia 1991, pp. 95-127.
Aegidius Romanus, De renunciatione pape, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di un nuovo concilio ecumenico, in Vaticano II. Bilancio e prospettive venticinque anni dopo, a cura di R. Latourelle, I-II, Assisi 1987: I, pp. 27-82.
M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in I cattolici nel mondo contemporaneo, pp. 584-610.
R. Aubert ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , pronunciato in occasione di un convegno su La Chiesa e la libertà organizzato dalla «Pro Civitate Christiana» di Assisi, nel quale sviluppava soprattutto l’idea che l’acquisizione soggettiva della verità potesse variare nel corso del tempo per ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] del Banco di Roma 1919-23), perse il suo patrimonio nella crisi del 1929 e si ritirò a vita contemplativa ad Assisi.
35 Grandi si guadagnò da vivere tra 1926 e 1944 come tipografo presso il Pontificio istituto delle missioni estere (Pime) di ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...