BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] di Roccasecca. Riappare al seguito di Ladislao, quando questi, il 22 maggio 1414, nel suo accampamento sito nei pressi di Assisi, strinse un accordo con le sue vecchie avversarie Firenze e Siena, alla cui stipulazione solenne il B. funse da testimone ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] da Niccolò IV alla basilica di S. Francesco ad Assisi (Assisi, Tesoro del sacro convento), oltre a forti legami con in un inventario del 1430 nel Tesoro del sacro convento di Assisi.
All'artista senese è stato inoltre attribuito (Leone de Castris ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] Sforza negli Stati della Chiesa nel 1438, quando, insieme al condottiero braccesco Taliano Furlano, tentò l’assedio di Assisi e minacciò il governo di Perugia, senza peraltro ottenere il controllo della città. Francesco condivise con il padre anche ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] della Eneida di Vergilio ridotto … in ottava rima, stampato a Roma nel 1566 da G. Bolani degli Accolti, editore N. Confidati da Assisi, in due diverse edizioni, l'una in 40, l'altra in 120. Due titoli cosi popolari e la protezione del Crispi gli ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] del 10 dic. 1455 e del 21 apr. 1456, il ministro è violentemente criticato per non aver partecipato alla congregazione di Assisi, dimostrando così di non aver a cuore le sorti dell'Ordine che gli era stato affidato, ma di preoccuparsi piuttosto della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] in una riconciliazione tra privati, volute da Braccio da Montone; nell'ottobre del 1419 Malatesta Baglioni lo incaricò del governo di Assisi e, nel 1422, eguale incarico gli dette Braccio per Ascoli. Dopo la morte di questo (5 giugno 1424), allorché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] G. Merlo, Tensioni religiose agli inizi del Duecento, in Id., Tra eremo e città. Studi su Francesco d'Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi 1991, pp. 75 s.; A.M. Kleinberg, Prophets in their country. Living saints and the making of sainthood ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] 432; II, ibid. 1785, p. 432, doc. 518,Disamina degli scrittori,e dei monumenti risguardanti S. Rufino,vescovo e martire di Assisi,Assisi 1797, pp. 280-281; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Cristo e la Madonna adorati da s. Francesco.
Questo ovale rivela chiari legami con la Madonna con s. Francesco d'Assisi del 1774 del demuriano Nicola Menzele in S. Giovanni Lionello di Trani (Pasculli Ferrara, 1988, p. 158).
Nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] cose ecclesiastiche, Roma 1794, s'inserisce nella polemica scatenatasi in quegli anni intorno al libro De' diritti dell'uomo (Assisi 1791) di Nicola Spedalieri.
In particolare il B. difende quest'ultimo dal giansenista Pietro Tamburini, ma in effetti ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...