EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Nel De plurificatione intellectus possibilis egli si associa a Tommaso d'Aquino nella critica del monopsichismo generale e già nel settembre 1291 si trovava nuovamente in Italia, per partecipare ad una riunione convocata a Viterbo dal priore della ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] preferì una forma associata di vita che dal mondo non rifuggiva: la "famiglia". Quanto al senso della socialità operante, esso è ben vivo in lei e si esplica nella sua continua presa di contatti e nella partecipazione simpatetica alle vicende umane ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] in particolare la decisione di chiudere l'Università, con l'obiettivo di punire gli studenti che avevano partecipato XIII non mancò di favorire la formazione nei vari paesi di associazioni antischiaviste. Il 24 giugno 1893, con l'enciclica Ad extremas ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di ricerca e di formazione alla ricerca dell’Associazione venne approvata dal Parlamento con la sola eccezione 1995, pp. 9-26; Rinnovamento della chiesa e partecipazione al concilio, in Giuseppe Dossetti. Prime prospettive e ipotesi di ricerca, a ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] in Il Tempo, 27 nov. 1903). Collaborò al giornale La Plebe, settimanale socialista pavese, tenne comizi nelle campagne, partecipò della scienza la perenne vitalità del cattolicismo". L'associazione organizzò corsi annui di cultura religiosa e cicli di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] romana appare definitivamente incrinato: "Mi sento partecipe, in speranze e comunione, con quella nuova chiesa Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale interessi del Mezzogiorno d'Italia in Roma. Nel commento a Pellegrino di ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] più riprese avrebbe avuto occasione di pronunciarsi in favore di associazioni di carattere confessionale, il cui statuto di privilegiare le alleanze con i liberali. La partecipazione ufficiosa dei cattolici alle elezioni politiche andò crescendo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] in numero sempre crescente. Grazie alle proprie capacità personali G. li intratteneva impegnandosi direttamente nei loro svaghi e ottenendone la partecipazione di U. Rattazzi, egli adombrò un'associazione di individui che senza rinunziare ai diritti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Partecipò inoltre, come fondatore, all'Accademia degli Infiammati dal 1540.La dedica del trattato Dell'eloquenza di Ruscelli farebbe pensare anche ad una sua associazione religiosi di D. B.,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] una popolazione di circa 1.600.000, abitanti distribuita in 731 parrocchie con 2.180 sacerdoti secolari e 160 partecipare al 50º congresso dei cattolici tedeschi, rimanendo ammirato della loro struttura organizzativa, ricca di 2000 associazioni ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...