CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] con altri egnigrati (Angelo Crespi, Decio Pettoello, Paolo e Piero Treves e qualche altro), diede vita all'associazioneLibera Italia, intorno alla quale si raccolsero anche alcuni simpatizzanti inglesi. Egli poté così continuare la sua attività ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] , vivendoli in prima persona, i grandi mutamenti del secolo: l'uso del verso libero, l'indebolimento dei nessi logici, la liberaassociazione nella formazione delle immagini, le pratiche surrealistiche. I risultati più persuasivi sono stati ottenuti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] del Commonwealth, il nuovo stato riconosce nella corona britannica il capo del Commonwealth stesso in quanto simbolo della liberaassociazione dei membri della Comunità, ma la Corona non esercita nessuna funzione costituzionale. A capo dello stato è ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] dello stato in ogni membro del C., ma soltanto, almeno per le repubbliche del subcontinente indiano, "simbolo della liberaassociazione dei varî membri del C.", questo ultimo non si può più raffigurare neppure come "unione personale" di stati sovrani ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] autonomo raggiunge la piena autonomia: a) attraverso la sua costituzione in Stato indipendente e sovrano; b) attraverso la liberaassociazione con un altro Stato indipendente; c) attraverso la sua integrazione con un altro Stato indipendente.
VII. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] .
Le finalità della Società non prevedevano l’appoggio vincolante di nessun governo; si trattava di una liberaassociazione fondata sulla «mutua amica corrispondenza» fra scienziati. Per questo motivo, durante il periodo della dominazione francese ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] nucleari americani e poi come deposito per lo smaltimento delle scorie. Nel 2003 è stato rinnovato l’accordo di liberaassociazione con gli Stati Uniti, che prevede un programma ventennale di aiuti. Il regime finanziario concesso dalle M. ai capitali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per le opposizioni di manifestare liberamente il proprio dissenso e di associarsi ha come effetto la Moravia e al vero e proprio ‘realismo fantastico’ di Bontempelli, cui vanno associati A. Savinio e T. Landolfi, c’è l’attenzione sperimentale per l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’apertura del ‘muro’ di Berlino e l’avvio della libera circolazione tra le due G. (9 novembre 1989) aveva sviluppo la scultura in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...