(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con la poesia rusticana di Neidhart von Reuental o si associano spunti ironici o parodistici con lo Steinmar, perde a Non solo Z. Werner (1768-1823), dal dramma di tendenza massonica passò a un dramma religioso di colore erotico-mistico, creando col ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] per i terroristi già in crisi d'identità, di rompere il patto associativo senza tradire i loro compagni. Al contempo, a partire dal marzo 1981, le indagini sulla loggia massonica P2 − definita dalla Commissione parlamentare d'inchiesta come una setta ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] di corruzione.
Uno dei compiti più importanti della loggia massonica P2, attiva in Europa e in America Latina tra gli networks di potere consistono nei rapporti tra i membri di associazioni volontarie con scopi dichiarati di natura molto varia e del ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] accademico, frequentò le assemblee della militante associazione studentesca costituitasi in seno alla guardia qualità di rappresentante della loggia, partecipò anche alla Costituente massonica italiana tenutasi a Firenze, nel maggio 1864.
Nell’ ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] valeva a far volgere a tutti lo sguardo al cielo, associati se non altro in questo ricchi e poveri, accomunati dalla qui era segretario del senato, qui aveva fondata una loggia massonica di cui era maestro venerabile - mentre, il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Settanta per la crescita del fronte progressista veneziano. Con le associazioni e i giornali, che ebbero un ruolo fondamentale, ed dei seggi consiliari, l'esclusione di candidature massoniche o anticlericali, la divisione dei referati, il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] pubblico, incentrati su fatti di espressione o di associazione, debba collegarsi alla nozione di «sicurezza pubblica avocazione da parte della P.G. dell’inchiesta sulla loggia massonica P2). Trova quindi conferma, attraverso l’interpretazione, la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] fra l’iscrizione al PSI e l’affiliazione massonica. Nel 1914 fu quindi eletto contemporaneamente sia consigliere si fosse trasformato con il delitto Matteotti in «un’associazione a delinquere» (La dichiarazione dei socialisti. Perché siamo ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] alla nomina a maestro venerabile della loggia massonica Enrico Cairoli fondata nel 1868, gli assegnarono nozze della figlia Amelia con l’avvocato Guido Praga, leader dell’Associazione radicale di Rovigo con cui a metà degli anni Ottanta Parenzo era ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Presidente dell’Accademia scientifico letteraria ticinese, associazione studentesca dagli ampi orizzonti culturali, si del patriottismo romantico, nel 1807 entrò nella loggia massonica Amalia Augusta fondata dallo stampatore Nicolò Bettoni, divenendo ...
Leggi Tutto
piduista
pidüista s. m. e f. [dalla sigla P2, loggia massonica così denominata (v. oltre)] (pl. m. -i). – Affiliato, aderente alla loggia massonica P2 (sigla che sta per Propaganda 2), sciolta nel 1981, dichiarata illegale in quanto associazione...
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...