BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sottrassero anche E. Cosenz e e G. Sacchi, ma il B. non desistette dai suoi piani, trovando consensi e collegamenti tra i patrioti dell' Associazioni unitarie, che egli aveva contribuito ad organizzare dal settembre 1861. Si oppose pure al governo ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] attenzione la didattica. Tuttavia, non essendo riuscito a ottenere il Parlamento come esponente della Associazione democratica milanese nelle elezioni suppletive sindaci elettivi istituendo i podestà di nomina governativa, il M. si dimise anche dalla ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] dedicarsi all’ortopedia, branca disciplinare al tempo non fra le più praticate; la sua scelta rachitici, aperta nel 1874. Si associò con Pini fin dagli inizi, -76).
Nel 1877 ottenne una borsa governativa di perfezionamento all’estero, che gli permise ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] confidò le sue pene d'amore nel sonetto "Io non so ben s'io volia quel ch'io volio" del deferente era reso tramite l'associazione di un anello mobile che Senecae del manoscritto di Cremona, Bibl. governativa, 128, attribuito a Gasparino Barzizza e ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] al seguito di una commissione governativa ivi inviata per studiare e sistemi di chiudere le bottiglie, in Atti della Associazione medica lombarda, VI [1895], pp. 207-216 3-10; Sulla termoresistenza dei batteri non sporigeni nel latte, ibid., XLVIII ( ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] popolo assunse una linea non intransigente nei confronti della politica del governo provvisorio, subordinando all'esito i fondatori, insieme con G. Strambio e Bertani, dell'Associazione medica italiana e in qualità di presidente del comitato medico di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...