CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ognuna delle quali io ero compreso e così forzarono la mano al governo" (Epist., III, 465). "In principio del 1848, per volontà dovrebbero superare, per rivolgersi ai problemi della vita associata, non a quelli dell'uomo separato dalla società, come ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] periodo si interessò anche alla vita politica locale, fondando una associazione giovanile operaia, nucleo intorno al quale sorse più tardi la a Roma dopo l'8 settembre e non volendo il re aprire una crisi di governo - che, in quel momento, era ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] pp. 75-90; Lo spirito anti-industriale in Italia, discorso tenuto alla Associazione della stampa di Roma, il 25 febbr. 1921, ibid., pp. febbraio del 1922.
La partecipazione all'attività di governonon comportò tuttavia per il C. un allentamento dei ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sempre più manifesti all'interno della compagine governativa. Sia sul fronte dei prezzi, sin seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 non fu altro che l'ultimo, conclusivo atto a Bottai alla costituenda Associazione nazionale combattenti d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in Opere minori, XIII, p. 174). Tuttavia, il sussidio governativonon era sufficiente a tarpare l'indomabile indipendenza di giudizio dello scrittore: piccola, alle capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisione dei lavori, all ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] italiano" e che aveva suscitato tanto allarme da parte del governo granducale, alla vigilia della sua fine.
Il C., dopo Nel '68 fu anche eletto presidente dell'Associazione nazionale delle cartiere italiane. Non si estraniò, però, dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, il C. si Industria e Commercio nel governo Menabrea, mentre il napoletano, presieduto da A. Scialoja, della Associazione per il progresso degli studi economici promossa ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Camera un complesso di idee non del tutto in sintonia con il partito di governo: tali l'obiettivo proclamato una monografia, Il protettorato in Oriente, in cui in nome dell'Associazione si proclamava il diritto-dovere che l'Italia aveva di tutelare ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...