Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] In questi, secondo rilevazioni ACRI (Associazione fra le Casse di Risparmio italiane), si riscontra una presenza di di Genova e Imperia). Fra il 1999 e il 2000 le partecipazioni bancarie detenute dalle fondazioni sono scese dal 52,8% al 43,8%; l ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] gestione delle sue proprietà, ma comportava anche un'attività mercantile e bancaria, con centro in una apposita "bottega" nella città toscana. -integrati da molteplici associazioni in partecipazione - stabiliti in due regioni italiane e in due Stati ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] nel novero delle grandi case bancarie, mettendo quasi le mani a Milano, nel 1875, alla Associazione per il progresso degli studi economici 'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, 1, 1861-1870, Napoli s. d., pp. 146, Z13, ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] culturale con fini politici, l'associazione ebbe nel B. un socio di cinquant'anni fu reperibile in traduzione italiana solo in tale lontana edizione), fornendo ibid. 1887. Tra gli scritti su questioni bancarie si menzionano qui: La Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 1920 il B. fondò una Associazione nazionale fra ufficiali in S.A , in Cinquanta anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di cammino di una idea monetaria, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, XIX (1963), pp. 295-309 ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] ), il C. associava l'attività teorica illustrata dagli Annali di viticultura ed enologia italiana (Milano 1873-76 negli anni '80, sia della crisi edilizia e bancaria di Roma, sia della congiuntura sfavorevole attraversata dalla pastorizia ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] Associazione fra le società italiane per azioni circa lapressione esercitata sulla produzione industriale italiana ., V-VI(1949), pp. 66 s.; E. D'Albergo, G. B., in Riv. bancaria, n.s., VI (1950), pp. 125-129; L. Gangemi, Le linee maestre dell'opera ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] curve statistiche di domanda e offerta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932 di economia e legislazione bancaria).
Fonti e Bibl.: con bibliogr. aggiornata); Mediocredito centrale, Associazione borsisti "Marco Fanno", Atti della ...
Leggi Tutto
Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] fu consulente. Promotore, nel 1946, dell'associazione SVIMEZ, ne fu presidente. Tra le per un piano di sviluppo dell'economia italiana (1947); L'azienda industriale (1950 attività svolte (1956); L'attività bancaria (1957); Iniziativa privata e azione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] paesi che fondavano la propria fortuna sull’attività bancaria e sul credito (come la Repubblica di Nel 1824 fu revocato il divieto di associazione e ammessa la nascita di nuove al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...