GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di un contrasto all'interno della Camera di commercio di Milano, il G., con altri economisti contrari alla politica doganale protezionistica perseguita dalla Camera, fondò l'Associazione posizione dello Stato di fronte ai consumatori, delle banche, ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] o mantenendo artificialmente elevati i prezzi, danneggiavano i consumatori, e intese che, migliorando l’organizzazione produttiva della Rivista internazionale di scienze sociali dal 1945. Fu presidente dell’Associazione italiana di scienze politiche, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] , a suo avviso, quantificare la quota individuale diconsumo dei beni pubblici (quali la tutela dell’ordine pp. 378-392; Il resoconto del Banco di Napoli, ibid., dicembre, pp. 569-577; Associazione economica liberale, ibid., X (1899), febbraio ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] eletto membro del consiglio direttivo dell’Associazione, che tuttavia andò perdendo presto rilievo di S. Maria di Loreto).
La posizione dell’imprenditore nel panorama economico romano e il prestigio della ditta presso le istituzioni e i consumatori ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] la produzione di colori e direttore generale dell’Unione italiana fra produttori e consumatoridi prodotti chimici a studiare un piano di bonifica per il Paese sudamericano. Rimase sino al 1950 presidente dell’Associazione per il rinnovamento agricolo ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] Federzoni e alla nascente Associazione nazionalista italiana: a Roma nel 1909 contribuì all’avvio di una delle riviste di riferimento, Il Carroccio e , che arricchiva alcuni coloni, ma gravava sui consumatori italiani. Non sanò la piaga del lavoro in ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] solo aggregare e organizzare consumatori-spettatori di cinema, ma farne un pubblico di soggetti partecipanti, critici, Lizzani. Tra il 1972 e il 1973, insieme all’Associazione degli autori cinematografici, fu tra gli ideatori delle Giornate del ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] Nel 1879 si fece promotore della prima cooperativa diconsumo tra ferrovieri in Milano. Quelli dell'impiego una volta" (La cooperazione...).
Facendo perno sull'Associazione generale degli impiegati di Milano, del cui organo, il Giornale dell'impiegato ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...