Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] . Compito empirico delle scienze sociali è infatti quello di identificare i miti centrali dell'immaginario collettivo cui può associarsi un bene diconsumo, analizzare le 'immagini' di marca e di prodotto, mettere a fuoco le esigenze psicologiche la ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Per non deprimere le tendenze espansive dei consumi cinematografici, si rese allora necessario aumentare di questa situazione portò quindi, negli anni Trenta, all'adozione di una forma di autocensura (il Codice Hays), controllata dall'associazionedi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] pubblici vanno naturalmente considerati alla stessa stregua dei beni diconsumo e dei s. prodotti dai privati e inclusi nel beni di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazionedi più ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] analizzando la domanda di servizi, prestano eccessiva, se non esclusiva, attenzione alla domanda dei consumatori, trascurando invece a un terzo ordine religioso, cioè all’associazionedi coloro che, impediti da circostanze speciali a entrare ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] italiani ma anche dall’assenza di modelli di riferimento capaci di liberare il comportamento diconsumo dai suoi vincoli tradizionali. che vengano introdotte in ogni ordine di scuole, nelle associazionidi azione cattolica e nelle parrocchie»118. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] esperienza, aveva promosso nel 1898 casse rurali e cooperative diconsumo.
Un secondo livello associativo riguardava l’organizzazione territoriale di società economiche e cooperative di diverso tipo. Ad esempio, nella Venezia Giulia (Goriziano ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dalla lista Rifondazione-Comunisti italiani-Socialismo 2000-Consumatori uniti, per il mancato superamento dello 1969 fonda l’Associazionedi cultura politica (Acpol) che inizialmente vede coinvolti esponenti della corrente di sinistra Dc Forze ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] l'associazione, bensì quello di particolarizzare lo Stato.
Per dare una forma istituzionale a questa teoria indirizzata ad un autogoverno industriale, per conciliare gli interessi dei produttori e dei consumatori, gli interessi particolari ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] esercitate da alcune particolari categorie di soggetti, fra i quali farmacisti, titolari di rivendite di generi di monopolio, associazionidi produttori ortofrutticoli, produttori agricoli, rivenditori di carburanti, artigiani, pescatori e loro ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] ’, ovvero un essere difettivo, che manca di qualcosa di vitale, il vivere in koinonìa, associato in comunità. Il tema della pòlis come tradizione di ‘repubblicanesimo civico’, che contesta la politica rappresentativa, fatta da ‘consumatori-votanti’, ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...