Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] 2010, 1413 ss.; Menchini, S., I primi provvedimenti relativi all’azione di classe dell’art. 140-bis cod. consumo, in www.judicium.it; Giuggioli, P.F., I soggetti tutelati e le loro associazioni, in Diritto ed econ. ass., 2010, 1120 ss.; Giussani, A ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] la prestazione diretta di servizi al cittadino-consumatore dietro corrispettivo e che Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione privata senza scopo di lucro che ha come compito esclusivo quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] approdando a una definizione di «atto obbiettivo di commercio» come
atto di intromissione fra produttori e consumatori, che, effettuando di una struttura sociale complessa e solidaristica, dovuta ai processi di aggregazione e diassociazione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] quelli di più significativa rilevanza: l’Associazione italiana della Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione di ente di diritto , e di assicurare adeguati livelli di qualità dei servizi, al fine di tutelare gli interessi di utenti e consumatori; l’ ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] riconoscimento normativo della legittimazione alle associazioni
Le principali ipotesi di interessi sovraindividuali a fondamento normativo espresso attengono alla tutela dell’ambiente e alla tutela del consumatore, laddove la normativa (cfr. gli ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] conoscere i candidati; ha esclusivo interesse a soddisfare i bisogni degli associati (ad es., ristoratore, esercente di attività commerciali, etc.) e del consumatore. La piattaforma evita la congestione mediante un algoritmo: tale algoritmo registra ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] o date a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e degli utenti alle relative associazioni inserite nell’apposito elenco (art. 139, co. 1, d.lgs. 6.9.2005, n. 206). Si tratta di una «legittimazione “speciale”, attribuita in deroga all’art ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] di validità
In quanto strumento di comunicazione, il marchio deve consistere in una realtà che i consumatori percepiscano come «segno», cioè come portatrice di non risulta più in grado di suscitare un’immediata associazione con i beni per i quali ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] agire, presso il giudice amministrativo, delle associazioni dei consumatori. Si tratta di uno dei pochi casi nei quali è ammissibile una class action in materia tributaria, appunto perché associazionidi tutela di interessi diffusi non potrebbero mai ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] e i vantaggi di immagine che una seria politica di CSR comportano agli occhi dei consumatori. Sulla base diassociazione e il riconoscimento dei diritti di contrattazione collettiva; – 4. ciascuna impresa sostiene l’eliminazione di tutte le forme di ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...